fbpx
Alimentazione

Capelli: come averli sempre al top

Come la pelle, organo sociale per eccellenza, i capelli da sempre rappresentano la bellezza e il fascino attestandosi come simbolo di virilità nell’uomo e di seduzione nella donna. 

Comunicano chi siamo e cosa vogliamo, esprimono con chiarezza il nostro stato d’animo ed ecco perché anche un minimo problema ai capelli può diventare prima di tutto un problema psicologico e poi un problema estetico

Senza dubbio, la preoccupazione più diffusa per le donne, ma ultimamente anche per gli uomini, è la comparsa dei capelli bianchi, non solo per una questione estetica ma perché sono un segno evidente degli anni che passano. Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, alcune donne decidono di lasciare i capelli del colore naturale, una scelta mirata all’accettazione e alla consapevolezza del proprio essere e del passare del tempo. 

Un altro problema che affligge una discreta percentuale di uomini e donne, sebbene in misura inferiore rispetto alla canizie, è la caduta dei capelli.

Pubblicità

Cure esterne

Il capello è sempre più soggetto all’azione di agenti esterni, ecco perché richiede cure con prodotti specifici. Uno dei prodotti più utilizzati per la cura e la detersione è lo shampoo che rimuovendo lo sporco e le particelle inquinanti, il sebo in eccesso e la forfora mantiene in buono stato i capelli. Gli shampoo vengono classificati a seconda della tipologia dei capelli. 

Gli shampoo secchi sono usati quando non si ha la possibilità di eseguire lavaggi tradizionali. I conservanti contenuti negli shampoo svolgono anche un’azione antimicrobica.

Il balsamo è un prodotto utilizzato subito dopo lo shampoo in quanto dona al capello districabilità, morbidezza e lucentezza. E’ utile soprattutto dopo trattamenti colorati o permanenti e contrasta l’azione aggressiva dell’asciugatura. Svolge anche un’azione normalizzante ovviando ad un’eventuale eccessiva rimozione del sebo dopo lo shampoo rendendo i capelli setosi, idratati e ravvivati. 

I prodotti anticaduta contengono sostanze funzionali che riducono la tendenza alla caduta, favoriscono la ricrescita dei capelli e li ispessiscono. Le lozioni rinforzano il fusto rendendo il capello più lucido e forte. Le mousse consentono ai principi attivi di raggiungere gli strati più profondi dell’epidermide. 

I prodotti coloranti possono essere un valido strumento per modificare la propria immagine oltre a coprire i capelli bianchi. Attualmente le tinture sono molto meno aggressive poiché i coloranti vegetali hanno preso il posto di quelli chimici. L’hennè è una pianta che grazie ai suoi principi attivi nutre in profondità i capelli. 

I prodotti di fissaggio hanno anche la funzione di lucidare e di far scomparire gli inestetismi. Contengono sostanze elasticizzanti che danno flessibilità al capello, vitamine, sali minerali e proteine che curano il capello.

Cure interne

La salute e il benessere dei nostri capelli dipendono in parte dal giusto apporto di vitamine e minerali che svolgono funzioni fisiologiche fondamentali. La carenza di questi elementi dipende da un’alimentazione povera e poco varia ma anche da condizioni di stress che possono aumentare le richieste di questi elementi. 

I capelli sono costituiti principalmente da proteine, soprattutto cheratina, e da altri componenti tra cui acqua, minerali e lipidi. E’ opportuno integrare il nostro organismo con tali sostanze attraverso l’assunzione di carni bianche o rosse, pesce, legumi, frutta e verdura e un adeguato introito di acqua minerale naturale. 

Le vitamine contribuiscono a migliorare l’aspetto dei capelli rendendoli più sani e più forti perché coinvolte nel metabolismo del follicolo pilifero, la centrale vitale del capello. 

La vitamina A o retinolo regola la sintesi della cheratina e la secrezione delle ghiandole sebacee. Se siamo carenti la cute diventa secca e i capelli opachi, fragili, si spezzano facilmente. 

Il betacarotene che troviamo nei vegetali è il precursore della vitamina A e spesso la sostituisce negli integratori alimentari perché privo di controindicazioni. 

Pubblicità

Le vitamine del gruppo B sono le più note per la cura di capelli e unghie perché sono essenziali per la sintesi della cheratina e per il nutrimento dei follicoli piliferi. 

La vitamina B1 fornisce al bulbo il carburante necessario alla produzione stessa dei capelli, come anche la B2.

La vitamina B3 o niacina stimola la microcircolazione anche a livello del cuoio capelluto. 

La vitamina B5 o acido pantotenico è una presenza costante per la salute dei capelli perché svolge un’azione anticaduta e li preserva dall’ingrigimento. 

La struttura dei capelli trae forza anche dalla vitamina B6 e una sua carenza è direttamente correlata alla caduta. 

La vitamina B8 o biotina o vitamina H è considerata la vitamina per i capelli per eccellenza, presente sia negli integratori che nei cosmetici per capelli. Sostiene la crescita di capelli sani mantenendo il bulbo vitale e preservandone le normali funzioni in caso di stress. Viene spesso consigliata alle persone che lamentano un indebolimento o una perdita di capelli in seguito a periodi di intensa attività fisica e mentale. 

La vitamina C è un antiossidante, contrasta lo stress, favorisce la circolazione del sangue al cuoio capelluto e ai follicoli con benefici per la crescita. 

Anche la vitamina E presente in vari tipi di oli è un potente antiossidante. Viene più spesso utilizzata come attivo nella formulazione di molti tipi di cosmetici per capelli perché contrasta la secchezza nutrendo il film idrolipidico, lasciando i capelli idratati e splendenti, e regola la produzione di sebo e il pH del cuoio capelluto che sono tra le cause di forfora, prurito e caduta. 

La vitamina D è di fondamentale importanza nella regolazione di tutti i processi fisiologici di tutto il nostro organismo e sembra che svolga un ruolo importante nella fase attiva del ciclo del capello e nel preservare la capigliatura da una caduta eccessiva. 

I minerali funzionali alla salute del capello sono ferro, zinco, zolfo, magnesio, rame e silicio. 

Il rame stimolando la produzione di melanina aiuta a rallentare l’invecchiamento e l’incanutimento dei capelli e in associazione alla vitamina C favorisce la sintesi dell’emoglobina e la formazione del collagene. 

Lo zinco rafforza i capelli favorendo la sintesi della cheratina e in associazione con la vitamina A svolge attività rigenerante dei tessuti. 

Il ferro aiuta a trasportare ossigeno alle radici dei capelli, fondamentale per la crescita. 

Il magnesio è indispensabile per il metabolismo cellulare e la carenza di questo elemento è molto diffusa nella popolazione. Non sorprende che oltre ad ansia e stanchezza cronica possa influire su robustezza e capacità di ricambio dei capelli. 

Ricordiamoci sempre che il nostro primo farmaco è l’alimentazione corretta, ricca e varia di alimenti, e gli integratori devono sopperire particolari carenze.

Fonti:

A.A. vari, Manuale professionale di cosmetica, Zuccari

Farmacista
Chimica farmaceutica e farmacista. Specialista in medicina funzionale regolatoria e medicina antiaging. Esperta in fitoterapia, omeopatia, aromaterapia e fiori di Bach.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni