Le borse sotto gli occhi (da non confondersi con le occhiaie, caratterizzate dalla comparsa di aloni scuri) sono un inestetismo che conosciamo in molti e che non ci aiuta di certo ad apparire freschi e riposati e, magari, con qualche anno di meno.
Alla mattina l’impietoso specchio del bagno ci rimanda un viso assonnato, ma soprattutto “segnato” dalle odiose borse sotto gli occhi, che, nel peggiore dei casi si tingono di scuro e si trasformano in occhiaie.
Ma da cosa dipendono? Nascondono qualche malessere? Si può fare qualcosa per evitare che si formino?
Proviamo a dare qualche risposta.
Innanzitutto definiamo come si presentano le borse sotto gli occhi, particolarmente evidenti se il nostro viso è illuminato da una luce posta in alto (la luce dei camerini prova dei negozi o la luce dell’ascensore).
Le “borse” si manifestano come un rigonfiamento della cute sotto e sopra le palpebre, chiamato edema.
Il rigonfiamento in questa zona del viso risulta evidente perché la pelle intorno agli occhi è più sottile che nel resto del corpo.
La formazione dell’edema è dovuto a:
- Un aumento della quantità di grasso orbitale che normalmente circonda l’occhio
- Un aumento di siero ed acqua tra le cellule adipose
Indubbiamente all’origine di questa condizione vi è una perdita di elasticità dei tessuti ed una cattiva circolazione linfatica e sanguigna.
Il passare degli anni certamente non aiuta, infatti molte persone possono accusare un gonfiore sotto gli occhi che in giovane età non avevano.
In questo caso il gonfiore è generato principalmente dal cedimento dei tessuti che avvolgono l’occhio, oppure dall’accumulo e dal ristagno di liquidi.
In giovane età, le borse sotto gli occhi sono, generalmente, un disturbo transitorio.
A causarne la comparsa possono essere:
- La mancanza di sonno
- Un affaticamento fisico e mentale
- Un’alimentazione scorretta; ad esempio un eccessivo consumo di sale causa ritenzione idrica
- L’utilizzo per molte ore di schermi retroilluminati (computer, tablet, smartphone)
Cosa posso fare per evitare che si formino le borse sotto gli occhi?
Se il sonno è ristoratore, la carenza di riposo è una delle cause più comuni per la comparsa delle borse sotto gli occhi. La soluzione è, senza dubbio, quella di migliorare la qualità del sonno e di coricarsi ad orari regolari.
Fare un’attività fisica regolare, inoltre, aiutarci a riposare meglio perché ci permette di scaricare le tensioni accumulate durante la giornata. Lo stress, infatti, è una delle principali cause di insonnia.
Inoltre, dormire con la testa leggermente sollevata rispetto al corpo, può aiutare a prevenire l’accumulo di liquidi intorno all’occhio.
Il sale è responsabile della ritenzione idrica e quindi cerchiamo di limitarne l’utilizzo ed evitiamo quei cibi che ne sono ricchi, come ad esempio gli insaccati.
I nostri occhi, puntati per molte ore al giorno sugli schermi dei computer o su quelli degli smartphone, indubbiamente si affaticano e possono arrossarsi e gonfiarsi. Per dare sollievo agli occhi sarebbe opportuno fare delle pause staccando lo sguardo dallo schermo e rinfrescarsi il viso con dell’acqua fredda.
Un’altra buona regola per prevenire le borse sotto gli occhi è quella di evitare l’esposizione prolungata alla luce del sole. Perciò in estate, quando la luce è più forte, è sempre bene schermare i nostri occhi con degli occhiali da sole.
Se non siamo riusciti a debellare questo inestetismo e se per noi diventa un vero e proprio cruccio, possiamo ricorrere a dei trattamenti antirughe utilizzati per migliorare il tono della pelle, come laser resurfacing, peeling chimici e riempitivi.
Ancora più incisivo è l’intervento di blefaroplastica (chirurgia delle palpebre), che elimina del tutto le borse sotto gli occhi. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove e ridistribuisce l’eccesso di tessuto adiposo, muscoli e pelle cascante. L’intervento di blefaroplastica può avere però degli inconvenienti spiacevoli, quali infezioni, secchezza degli occhi, problemi di vista e disturbi ai condotti lacrimali.
Una nuova possibilità terapeutica è la blefaroplastica non ablativa “senza bisturi”. Questa tecnica innovativa accorcia la cute in eccesso delle palpebre senza dover incidere per asportarla. Si effettua senza anestesia e non necessita di sutura e soprattutto non modifica il muscolo orbicolare delle palpebre.
Le borse sotto gli occhi possono nascondere una patologia?
Generalmente sono un problema esclusivamente estetico, ma a volte possono indicare la presenza di qualche disturbo più importante.
E’ bene consultare un medico se:
- Il gonfiore è grave e persistente
- Il gonfiore è accompagnato da arrossamento, prurito o dolore
- Il gonfiore colpisce anche altre parti del corpo, come le gambe
Il primo compito del medico sarà quello di indagare per individuare la presenza di un’infezione, di uno squilibrio ormonale o di una ridotta funzionalità di fegato e reni.
Fonti:
https://www.humanitas.it/malattie/borse-sotto-gli-occhi/ https://www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/occhiaie-borse-sotto-occhi-cause-rimedi-trattamenti