fbpx
Alimentazione

Alimentazione ed integrazione post covid 19

Il cibo è più di un semplice pasto, è carburante ed informazioni per ogni singolo organo, tessuto o cellula del nostro corpo. Ci sono pregi e difetti in tutte le cosiddette “diete”, o meglio “regole alimentari”, ma nel caso di un periodo di convalescenza dopo una malattia influenzale (ultimamente ne abbiamo…), risulta opportuno utilizzare dei cibi che non carichino troppo gli organi emuntori ed abbassino la situazione infiammatoria. 

L’alimentazione che consiglio si rifà ad uno stile nutrizionale definito detossificante, nel quale risulta essere fondamentale il bilanciamento del rapporto acido/basico, nel quale vi è la prevalenza di frutta e verdura (non troppo fibrosa) a discapito delle proteine animali con eccezione di uova, pesce e carni bianche. 

Il salmone è l’alimento prediletto per la presenza di omega 3 (antinfiammatori), insieme a farina di mandorle, di cocco, funghi e alghe, frutti rossi e semi oleosi. E’ molto importante l’analisi quotidiana del carico glicemico durante i pasti, poiché il pancreas non va sollecitato e quindi è opportuno limitare gli zuccheri e i carboidrati raffinati. 

La caseina, presente nei latticini, è una proteina pro-infiammatoria, pertanto la sua assunzione va definita in base anche alla costituzione della persona, tenendo presente il buon funzionamento intestinale. 

Pubblicità

In alcuni casi, dove vi è stato un periodo di stress fisico notevole con assunzione di farmaci importanti, può essere il caso di detossificare ed alleggerire l’organismo con un piccolo digiuno intermittente che contempla un distanziamento temporale di 16/18 ore dalla cena al primo pasto successivo, infatti mangiucchiare durante la giornata è un’azione negativa per un miglioramento della capacità rigenerativa.

Durante questa pausa gli organi coinvolti nel metabolismo, non essendo soggetti ad un lavoro impegnativo si riparano e migliorano la loro attività. Un esempio di colazione sfiammante e rigenerante è a base di frutta fresca e secca (prugne secche, fichi ecc) più semi oleosi (noci, mandorle, anacardi) ed una parte proteica sia vegetale (polvere di pisello o farina di canapa) che non (uova, fiocchi di avena).

 Come integrazione la micoterapia è un ottimo rimedio per sostenere e tonificare fegato e polmoni in associazione ad una depurazione di intestino e connettivo con specifiche tisane a base di equiseto, ulmus campestris, ortica, bardana, acetosella, jungla regia. Infine curcuma fitosomiale e cardo mariano possono essere un ottimo supporto per la detossificazione ed il sostegno del fegato.

Fonti: 

KETOFAST dr. Joseph Mercola; dispense seminariali OTI

Naturopata
Naturopata ed esperta in riequilibrio alimentare con orientamento psicosomatico. Una sosta nella scienza ufficiale (scienze biologiche) le ha permesso di considerare l’uomo da un punto di vista microscopico. La passione per la natura, la filosofia e la psicologia di unire il microscopico con qualche cosa di più grande: il macrocosmo. È associata alla Federazione Italiana Naturopati Riza ed iscritta al Registro Regionali degli operatori in Biodiscipline Naturali. È specializzata anche in “strumentazione bioenergetica per la prevenzione e cura delle intolleranze alimentari con la tecnica EAV”, kinesiologia Applicata, Erboristeria Stagionale, Oligoelementi e Vitamine, Erboristeria/floriterapia, Tecnica Metamorfica e Tecnica di Theta Healing. Da anni scrive su un mensile distribuito localmente e conduce seminari e conferenze sull’uso consapevole dell’alimentazione e delle erbe come strumento di prevenzione e mantenimento della salute, partecipando ad eventi di informazione patrocinati dal consiglio di zona e diretti dall’istituto Don Gnocchi di Milano.

Riceve nel suo studio di Milano in via Terruggia 1.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni