Essere genitori è davvero uno dei “lavori” più importanti e difficili del mondo: non è una scienza missilistica ma ci sono cose semplici che i buoni genitori possono fare per rendere felici i propri figli.
1. Dai a tuo figlio del tempo libero
Molti genitori vogliono che i loro figli abbiano così tanto successo che iniziano a riprogrammare la loro giornata con attività extracurricolari. Far partecipare il bambino a lezioni di piano, calcio e danza possono essere utili per il loro sviluppo generale ma avere troppe cose da fare li stressa. I bambini devono trascorrere del tempo da soli a giocare. Privarli del loro tempo libero li fa sentire sopraffatti e può causare esplosioni emotive e problemi comportamentali.
2. Non sforzarti di essere un genitore perfetto
Essere genitori può essere difficile e dobbiamo cercare di fare del nostro meglio per rendere felici i nostri figli. Tuttavia, c’è un’enorme differenza tra “fare del nostro meglio” e “essere perfetti”. Quando i genitori stabiliscono standard impossibili per se stessi, privano il figlio di esperienze preziose. Questo stile genitoriale spesso manca di autenticità, dal momento che i genitori non esprimono mai le loro vere emozioni e cercano di avere tutto sotto controllo. I genitori si sentono in colpa per non aver soddisfatto le aspettative impossibili e finiscono per portare frustrazione nella relazione che hanno con il loro bambino.
3. Non punire ma insegna
I bambini imitano il comportamento dei genitori e imparano dalle loro azioni. Quindi, se il bambino fa qualcosa di sbagliato, i genitori dovrebbero usare metodi genitoriali positivi e spiegare loro perché questo comportamento sia errato. Punire il bambino potrebbe non sortire l’effetto sperato perché il bambino non capisce le conseguenze del suo comportamento e perché sia sbagliato. È meglio offrire al bambino l’opportunità di realizzare e correggere il proprio errore con l’aiuto dei genitori.
4. Creare ricordi felici
I ricordi dell’infanzia ci aiutano a capire come dovremmo reagire a determinati eventi e percepire il mondo. La ricerca ha dimostrato che i bambini che hanno molti ricordi felici crescono più sani e più soddisfatti della vita. Tendono ad avere una visione più positiva della vita e migliori capacità di affrontare lo stress. Questi bambini hanno meno probabilità di soffrire di depressione e sono più propensi a costruire relazioni più sane con le persone.
5. Mostrare amore
Mostrare amore e affetto riduce la probabilità di problemi psicologici e comportamentali e rende il bambino più resistente allo stress. Rafforza anche il legame emotivo tra i genitori e il bambino, facendo sentire il bambino più protetto. In questo modo i genitori insegnano ai loro figli come esprimere l’amore e prendersi cura delle persone rendendoli adulti più sicuri.
6. Dare la priorità all’impegno rispetto ai risultati
A volte le cose non vanno come abbiamo pianificato, non importa quanto ci sforziamo, quindi i genitori dovrebbero preparare i loro figli alle realtà della vita. Ai bambini dovrebbe essere insegnato a non essere devastati da un fallimento, ma a vederlo più come una sfida ed essere disposti a superarla. Dovrebbero sapere che il fallimento potrebbe non essere il risultato della loro mancanza di intelligenza o talento, ma un’opportunità per lo sviluppo futuro. Questo atteggiamento influenza la mentalità di un bambino e lo aiuta ad affrontare i problemi in modo più produttivo.
7. Chiedere ai figli di aiutare in casa
Secondo uno studio, i bambini che svolgono le faccende domestiche sono più felici quando crescono. È collegato al fatto che aiutare in casa insegna ai bambini che fanno parte della società e devono dare il proprio contributo. Questi bambini comprendono che il lavoro è una parte essenziale della vita e che nessuno lo farà per loro. Quando crescono, tendono ad essere più proattivi sul posto di lavoro e hanno migliori capacità di lavoro di gruppo.
8. Insegnare a riconoscere le loro emozioni
È meglio spiegare ai bambini che è normale e salutare provare una serie di emozioni, positive e negative, ma è importante capire cosa le abbia scatenate.
9. Lasciare che siano se stessi
Non paragonare tuo figlio ai suoi amichetti: questo atteggiamento influisce sulla sua autostima e lo rende i più risentito e amareggiato nei confronti dei genitori. Inoltre influenza la loro vita futura, facendoli pensare che non sono abbastanza bravi rispetto agli altri.
10. Avere una tua vita
I genitori dedicano quasi tutto il loro tempo ed energia ai loro figli ma è essenziale per loro avere la propria vita. Alcuni genitori possono mostrare un comportamento possessivo o essere troppo controllori e incapaci di lasciar andare il proprio figlio. Inoltre, un bambino deve avere un modello che si sappia godere la vita che non sia incentrata esclusivamente sui figli e la casa. Esiste persino una connessione con le future prospettive di carriera di un bambino: la ricerca ha dimostrato che le figlie delle madri che lavorano hanno maggiori probabilità di avere un reddito più elevato e lavorare in posizioni di potere.
11. Creare forti connessioni emotive all’interno della famiglia
I bambini hanno bisogno di un ambiente protetto per sentirsi al sicuro ed esplorare il mondo che li circonda. Li aiuta anche a far fronte allo stress e offre loro maggiori opportunità per dare vita alle loro idee. I bambini acquisiscono abilità sociali che li aiutano a formare relazioni sane con altre persone in futuro. Non hanno paura del rifiuto e interagiscono più apertamente con le persone che li circondano. Questi bambini mostrano risultati migliori a scuola poiché hanno sostegno e fiducia della famiglia.
12. Fare la distinzione tra il bambino e il comportamento
Un bambino deve sapere che i genitori lo ameranno qualsiasi cosa faccia. Se si comportano male, i genitori dovrebbero spiegare perché si arrabbiano e quali sono le conseguenze delle loro azioni. L’obiettivo principale non è controllare il bambino attraverso la colpa e la vergogna, ma renderlo un individuo responsabile che controlla il proprio comportamento, non per paura, ma per la sua empatia verso gli altri.
Fonti:
https://www.apa.org/pubs/journals/releases/hea-hea0000694.pdf
https://www.businessinsider.com/why-you-shouldnt-blame-your-parents-for-your-problems-2017-5?IR=T