L’estate, tempo di vacanza, relax e svago. Ma questa stagione nasconde alcuni pericoli per i bambini a cui è importante prestare attenzione. Ecco come affrontarli per godervi le vacanze in completa sicurezza.
I pediatri della Fimp (federazione Italiana pediatri) hanno stilato un vademecum per far sì che i piccoli possano giocare in tutta sicurezza.
Ecco le regole d’oro per proteggere i bambini in estate
Sole e crema solare
Anche se probabilmente conosci già l’importanza di proteggere la pelle del bambino dalle scottature solari, potresti non renderti conto di quanto sia sensibile la pelle di un bambino anche alla crema solare. Per i bambini di età inferiore a 6 mesi, Garry Gardner, MD, presidente del Committee on Injury, Violence and Poison Prevention per l’American Academy of Pediatrics (AAP), afferma che è meglio evitare del tutto l’esposizione diretta al sole quando è possibile.
Quando sei all’aria aperta, usa cappelli, ombrelli e parasole per i bambini. Se necessario, applica una piccola quantità di crema solare su piccole aree esposte della pelle, come il viso e il dorso delle mani, le punte delle orecchie e la parte superiore dei piedi.
Per i bambini di età superiore ai 6 mesi, puoi utilizzare la protezione solare con protezione solare di almeno 15 SPF (Sun Protection Factor).
Alte temperature
Quando le temperature sono molte elevate è importante limitare il tempo che trascorri all’aperto con il tuo piccolo. Neonati e bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili al colpo di calore, soprattutto se non sono abituati al clima caldo. Indipendentemente dall’età di tuo figlio è importante evitare la luce solare diretta, in particolare tra le 10 e le 16.
Attenzione alle orecchie
D’estate il rischio di otite per i bambini è alto. È bene asciugare con grande cura le orecchie dei bambini e non utilizzare i bastoncini cotonati per evitare di creare perforazioni al timpano
Spray contro le zanzare
“Come regola generale, meno prodotti mettiamo sulla pelle dei bambini, meglio è” sottolinea la dermatologa Magda Belmontesi.
Sul mercato ci sono prodotti repellenti a base di estratti vegetali, come lavanda, citronella e geranio. E’ importante evitare la zona delle mani, che i bambini potrebbero portare alla bocca.
Ahi mi ha punto!
Il rimedio più efficace per ridurre il prurito e gonfiore è il ghiaccio. Possono anche essere usate sostanze naturali come olio di neem, tea tree oil o allume di potassio, che va sfregato delicatamente dopo aver inumidito con acqua la parte interessata.
Bere a sufficienza
Come gli adulti anche i bambini hanno bisogno di avere sempre il giusto apporto di liquidi. L’acqua è sempre la scelta migliore ma, per incentivarli a bere di più, potete optare per bevande zuccherate o arricchite di sali minerali per reintegrare i liquidi perduti con la sudorazione.