fbpx
Bimbi

Ecco cosa devi sapere se tuo figlio dorme con la bocca aperta

Indice

Ogni genitore si è “incantato” almeno una volta a contemplare il proprio figlio dormire beatamente ma sai quanto sia importante valutare la sua corretta respirazione mentre riposa?

Ecco perché dovremmo sempre respirare con il naso

Siamo naturalmente creati per respirare attraverso il nostro naso perchè filtra l’aria che stiamo respirando ripulendola da tossine e particelle estranee. Inoltre umidifica e “riscalda l’aria” inalata in modo che la sua temperatura si adatti a quella dei nostri polmoni.

E poi non possiamo ignorare la sua principale funzione: ci permette di “annusare il mondo” che ci circonda.

Sebbene a volte sia normale respirare attraverso la bocca ( mentre parliamo o durante un’attività fisica), va ribadito che dovremmo respirare sempre con il naso, anche quando si dorme. Ecco perché!

Pubblicità

Respirare dalla bocca mentre si dorme “non è normale”

Se un bambino respira con la bocca potrebbe essere un campanello d’allarme che segnala la presenza di alcuni problemi di salute. I più frequenti consistono in: congestione nasale (causata da allergie o sinusiti), infiammazione o diversi tipi di ostruzioni, come i polipi. 

Dormire con la bocca aperta potrebbe incidere sullo sviluppo di alcune patologie

Ecco alcuni dei problemi di salute che possono essere causati dalla respirazione orale nei bambini.

Apnea notturna

Secondo i medici, la respirazione dalla bocca può causare l’insorgenza di apnea notturna

L’apnea notturna è un disturbo del sonno che si verifica quando il respiro di una persona si interrompe improvvisamente e poi ricomincia. I sintomi includono un arresto improvviso della respirazione durante il sonno, russare rumorosamente, svegliarsi con la bocca secca, insonnia e stanchezza diurna

L’apnea notturna è pericolosa di per sé ma, se trascurata, può causare anche altri problemi di salute al cuore, al fegato e di metabolismo.

Bocca secca e carie

Quando respiriamo attraverso la bocca, il flusso d’aria asciuga le nostre labbra e l’intera bocca, comprese le gengive, alterando la flora batterica orale che vive naturalmente nella nostra bocca, causando carie e problemi gengivali. 

https://www.health.harvard.edu/oral-health/does-breathing-through-my-mouth-affect-my-dental-health

Non avere denti allineati e problemi legati ai denti e alla mascella 

Respirare con la bocca aperta comporta un abbassamento della mandibola e della lingua, e la testa tende ad andare all’indietro: una modifica importante rispetto alla normale posizione di respirazione, che porta ad un diverso posizionamento delle basi ossee. Nel tempo la mandibola tenderà a ruotare verso il basso e all’indietro e il palato sarà ostacolato nel suo sviluppo.

La respirazione orale può quindi favorire l’insorgere di una malocclusione o “cattivo morso”, che ha luogo quando i denti non sono allineati in maniera simmetrica all’interno della bocca.

https://www.healthline.com/health/mouth-breathing#complications

Un viso lungo e stretto

Secondo gli studi, la respirazione dalla bocca e la postura della lingua fanno allungare la parte inferiore del viso. Queste caratteristiche sono abbastanza evidenti nei bambini dopo i 5 anni e possono portare alla cosiddetta “faccia convessa” con un mento piccolo e fronte inclinata. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4295456/

Se noti che tuo figlio tende a respirare con la bocca consulta un medico qualificato che  possa diagnosticare eventuali disturbi e darti, eventualmente,  delle indicazioni terapeutiche.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni