Lo Shiitake (o lentinula edodes) è il fungo che aiuta a ridurre il colesterolo, aumenta l’energia vitale e stimola il sistema immunitario.
Il Shiitake e l’Oriente, le origini
In Oriente è uno dei funghi maggiormente utilizzati in ambito culinario. Il nome deriva dalla parola giapponese Shii, usata per indicare una varietà di albero di castagno e dalla parola Take, che significa fungo.
In natura cresce su parti di alberi o tronchi morenti, preferibilmente vicino a fonti di acqua fresca. In Cina la coltivazione dello Shitake ebbe inizio 1000 anni fa tra le montagne della provincia dello Zheiiang.
Esiste ancora oggi una leggenda che narra così: “…un giorno un taglialegna di nome Kwung, per provare la sua ascia, tirò un fendente, in diversi punti, contro un tronco su cui crescevano dei funghi. Il giorno dopo notò che nei punti in cui il tronco fu colpito, crebbero altri funghi.” Nacque in questo modo la tecnica di coltivazione degli Shiitake, “colpisci e pianta”, ancora usato in alcune zone. Kwung è tutt’ora celebrato con feste in tutta la provincia dello Zheiiang per il prezioso contributo offerto all’agricoltura.
Il potere terapeutico dello Shiitake
Il potere terapeutico dello Shiitake è principalmente indirizzato verso due fattori: diminuzione dell’ipercolesterolemia e potenziamento del sistema immunitario.
Colesterolo addio
Il fungo migliora il profilo lipidico ematico, abbassa i trigliceridi ed il colesterolo totale ed alza il colesterolo buono HDL. Ciò significa che i depositi di colesterolo possono essere prevenuti o rimossi dalle pareti arteriose, ostacolando l’insorgere delle relative patologie cardio-vascolari.
Energia vitale e sistema immunitario
In MTC (Medicina Tradizionale Cinese) si ritiene che “ravvivi” il sangue, elimini la fame e curi il raffreddore, poiché innalza il livello energetico stimolando il Qi, ovvero l’energia vitale primordiale che risiede nel corpo e che lo collega con il cosmo.
La sua grande azione tonificante lo fa annoverare fra i micoterapici utilizzati per il sostegno del sistema immunitario.
La presenza dell’acido ossalico dona a questo fungo una spiccata attività antimicrobica specialmente contro lo staphylococcus aureus e altri batteri.
Valori nutrizionali
Oltre ad avere un ottimo sapore e un discreto apporto calorico dovuto alla quantità di proteine presenti (296 kcal/1238 kJ per 100 gr di prodotto secco) risulta possedere provate proprietà medicinali. La componente bioattiva è data da:
- PROVITAMINA D (ergosterolo)
- POTASSIO, FERRO, CALCIO E ZINCO
- VIT. B2 E B1
- VIT. E
- ACIDI GRASSI INSATURI
- TUTTI GLI AMINOACIDI ESSENZIALI
- ERITADENINA (responsabile dell’effetto ipocolesterolemizzante)
- GRANDI QUANTITA’ DI POLISACCARIDI in particolare il LENTINANO che ha notevoli proprietà anti tumorali
I benefici dello Shiitake
Lo Shiitake agisce quindi sul rafforzamento del sistema immunitario per contrastare le malattie virali invernali e come funzione preventiva nello sviluppo di tutte le patologie legate all’aumento del colesterolo ematico, ridando vita ed energia al sistema circolatorio e migliorando in modo efficace l’equilibrio del sistema organico.
Fonti:
Manuali informativi e di Ricerca Micotherapy
AVD REFORM
Credit photo: Riveredge Nature Center