Se ora, mentre state leggendo questo articolo, spostate la vostra attenzione sul vostro corpo potreste accorgervi di aspetti inattesi.
Concentratevi sulle vostre spalle, sono tese o rilassate?
E le vostre gambe come sono posizionate, accavallate o distese?
Come tenete le mani?
In generale le vostre catene muscolari sono rilassate o rigide?
Mente e corpo sono due realtà inscindibili
Addirittura quando si perde un arto la nostra mente continua a percepire sensazioni e dolori come se quell’arto fosse ancora presente: è il fenomeno dell’arto fantasma.
Questa costante comunicazione è bi-direzionale: la mente agisce sul corpo ma anche il corpo agisce sulla mente. Alexander Lowen, tra i pionieri della bioenergetica, la scienza che studia il rapporto tra mente e corpo, spiegò come ad ogni stato psico-emotivo corrisponde una postura ma anche ad ogni postura corrisponde uno stato psico emotivo. Questo significa che è possibile, lavorando sul corpo, agire sulla nostra psiche.
Conoscere il nostro corpo ed “abitarlo” con consapevolezza è una risorsa troppo spesso trascurata
Da come camminiamo ad esempio si potrebbe capire molto sia dello stato di salute del nostro corpo, e di eventuali rischi a medio termine, sia della nostra psicologia. Modificare la propria camminata potrebbe comportare non solo una modifica della nostra postura ma anche un cambiamento interiore.
Anche il modo con cui respiriamo può influire molto sulla nostra postura e sulla nostra psiche. Il diaframma, il muscolo grazie al quale possiamo espandere e contrarre i polmoni, molto spesso è condizionato dalla nostra mente. Improvvisi spaventi possono “lasciarci senza fiato” proprio perché inducono una contrazione del diaframma. Lunghi periodi di stress potrebbero invece indurre una tensione cronica del diaframma ed una conseguente respirazione superficiale. Il controllo della respirazione è qualcosa di fondamentale in tutte le pratiche di rilassamento proprio per la sua profonda connessione tra mente e corpo.
Siamo costantemente a contatto con il nostro corpo e la nostra mente eppure molto spesso li conosciamo veramente poco. Ecco perché potrebbe essere importante un percorso di educazione alla conoscenza e consapevolezza di sé, forse anche a partire dalla scuola.
Di tutto questo se ne è parlato nella prima puntata di “La Salute che Viene” il nuovo programma di scienza e salute di Byoblu realizzato in collaborazione con noi di Sanifutura.
Per vedere la puntata clicca quì o sull’immagine sottostante


Ricercatore ed inventore del metodo Raggi-Pancafit