Si sa che invecchiando la vista diminuisce, l’udito è meno fine e anche la memoria potrebbe risentirne. Molte persone però non sanno che anche l’altezza cambia, diventiamo più bassi.
Questo apparente “restringimento” è dovuto a diversi fattori relativi ai cambiamenti nelle ossa, nei muscoli, nelle articolazioni e in altri tessuti del corpo. Capire cosa succede al nostro corpo con l’età è importante in modo da poter contrastare alcuni degli effetti negativi dell’invecchiamento.
Già dai trent’anni inizia una perdita muscolare legata all’età, conosciuta scientificamente come sarcopenia e ogni decennio si può perdere dal 3 al 5% di massa muscolare. Particolare attenzione va riservata ai muscoli del busto, che sono fondamentali per mantenere una postura corretta. Una loro riduzione può farci sembrare curvi e quindi più bassi.
Un altro motivo per la perdita di altezza con l’età è la salute delle ossa. L’osso è un tessuto connettivo estremamente complesso che può adattare le sue dimensioni e la sua forma in risposta a carichi meccanici. Ciò consente alle nostre ossa di rimodellarsi per tutta la vita.
Intorno ai 35-40 anni, si inizia a “perdere più osso” di quanto ne venga generato. Col passare degli anni questa perdita può portare a una condizione nota come osteoporosi, caratterizzata da una bassa massa ossea e una maggiore fragilità ossea col risultato di un maggior rischio di fratture.
Inoltre, situati nella colonna vertebrale e responsabili del mantenimento della postura sono i dischi intervertebrali. Questi cuscini si trovano tra le vertebre, fungono da ammortizzatori naturali e permettono alla colonna di essere flessibile.
Quando siamo giovani questi dischi, che contengono circa l’80% di acqua, sono forti ed elastici e costituiscono il 25% dell’altezza della colonna vertebrale. Con l’età, si comprimono e si appiattiscono gradualmente. Infatti il loro contenuto idrico scende anche sotto al 70%. Di conseguenza, gli spazi tra le vertebre si riducono e si diventa più bassi.
Aiutiamo la nostra statura
Mentre la maggior parte della perdita di altezza è determinata dai nostri geni, ci sono alcuni fattori dello stile di vita che possiamo migliorare per aiutarci a mantenere la nostra altezza e, forse ancora più importante, ridurre gli effetti dell’invecchiamento sulla salute e sul benessere:
- L’esercizio fisico regolare, in particolare le attività che incorporano una qualche forma di carico, sono buone per generare ossa sane. Sebbene non si è mai troppo vecchi per trarre beneficio dall’esercizio fisico, la ricerca ha dimostrato che lo sviluppo di ossa forti durante l’adolescenza offre una certa protezione dall’osteoporosi in età avanzata.
- Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per la salute in generale, ma per le nostre ossa dobbiamo prediligere alimenti ricchi di vitamina D e calcio, tra cui mandorle, broccoli e cavoli.
- Non fumare
- Non bere alcolici
- Limitare il consumo di caffeina.
Fonti:
https://www.webmd.com/healthy-aging/guide/sarcopenia-with-aging
https://www.who.int/chp/topics/Osteoporosis.pdf