Una settimana ci dicono che il caffè fa bene, e l’altra esce un nuovo studio e ci dicono che fa male.
E quindi? Stanchi di questi cambiamenti di opinione e di consigli sulla salute un team di ricerca italo inglese (Università di Trieste e Università di Ulster) ha analizzato 1277 studi mirati sul caffè e i suoi effetti sulla salute pubblicati tra la metà degli anni ’70 fino ad oggi.
I risultati
Ne è emerso che 3 o 4 tazzine di caffè al giorno sono totalmente neutrali negli effetti sulla nostra salute, al massimo potrebbero avere un leggero effetto benefico.
Per la maggior parte delle persone adulte sane i benefici di bere 3 o 4 tazze di caffè al giorno superano i potenziali rischi in termini di aspettativa di vita, malattie cardiache, cancro, problemi neurologici, dolori allo stomaco ed in generale lo stato di salute.
Ma resta difficile stabilire tutto con certezza, affermano i ricercatori; molti degli studi realizzati erano studi osservazioni, ossia lavori nei quali veniva chiesto ai partecipanti di riferire cambiamenti sul loro stato di salute e, come si può intuire, non è facile provare con certezza un legame di causa – effetto essendoci così tante variabili legate allo stile di vita come anche la quantità di caffè assunto.
Le conclusioni
Inoltre gli stessi ricercatori non sono ancora concordi su quale o quali siano le sostanze contenute nel caffè che danno gli effetti positivi. In ogni modo una cosa è certa, se siamo sani non dobbiamo farci troppo problemi se bevessimo anche 3 o 4 tazzine di caffè al giorno.
Fonte:
A Comprehensive Overview of the Risks and Benefits of Coffee Consumption