Tempo di fare la prima passeggiata all’aria aperta con il tuo bambino? Essere preparata renderà ancora più semplice questa avventura. Ecco dunque cinque consigli affinché questa prima uscita sia un successo!
Le prime settimane a casa con nuovo nascituro possono essere snervanti e costellate da una marea infinita di domande e dubbi: Il bambino mangia abbastanza? Lo sto lavando in modo corretto? Come farò a cambiare il pannolino quando sono in giro? Quando posso iniziare ad uscire? Probabilmente andrai online alla ricerca di risposte, questo è normale.
Ecco allora cinque piccoli consigli dagli esperti per affrontare al meglio le prime avventure all’aria aperta con il tuo bambino, tenendo presente che un neonato che sta bene non ha alcuna controindicazione ad uscire all’aria aperta fin dai primi giorni di vita.
1. Fai in modo che il bambino abbia il giusto spazio personale
Se camminando per strada dovessi incontrare persone che, incuriosite, si avvicinano troppo al tuo bambino, non essere spaventata e non esitare a fermarli. In modo gentile e sorridente chiedi loro di non avvicinarsi troppo al piccolo, che ha bisogno di riposare. Adotta questo comportamento soprattutto durante i periodi freddi dell’anno, in cui c’è la possibilità di prendere l’influenza.
2. Chiedi consiglio al pediatra
Prima di fare la prima uscita all’aria aperta, chiedi consiglio al tuo pediatra, saprà sicuramente consigliarti il da farsi a seconda dello stato di salute del piccolo e darti maggiori informazioni sui dubbi che avrai sollevato.
3. Prepara tutto l’occorrente per il cambio in anticipo
In questo modo non avrai brutte sorprese quando sarai in giro e sarai anche tu più sicura nel gestire qualsiasi situazione. Metti tutto ciò che ti potrebbe servire nella borsa cambio: pannolini di scorta, creme lenitive, bavaglino anti-rigurgito, biberon, vestiti di cambio…
4. Fai in modo che la prima uscita sia breve
Non esagerare con la prima uscita, anche se piacevole, se protratta molto a lungo potrebbe essere stancante. Inizia con dei piccoli giri nel vicinato, andando a trovare un’amica…in questo modo riuscirai a capire quali sono le reazioni del tuo piccolo all’esterno. La durata della permanenza all’aria aperta dipende dalle proprie possibilità e naturalmente dalla stagione, dalla temperatura e dalle condizioni meteorologiche. L’ideale sarebbe poter uscire tutti i giorni. Scegli il momento della giornata più opportuno (le ore più calde d’inverno e le più fresche d’estate) ed il luogo più adatto.
5. Evita luoghi affollati
Evita luoghi affollati, come ad esempio i centri commerciali, e stai lontana dal traffico e fonti di inquinamento. Privilegia invece aree verdi e spazi molto aperti.
Aria aperta: un toccasana per il neonato
L’aria aperta fa molto bene alla salute del neonato, che è esposto ad una serie di stimoli (visivi, olfattivi, uditivi) che non possono che far bene. Luci, ombre, rumori di sottofondo sono tutte piccole emozioni che il tuo bambino inizia a vivere. Non solo, all’aria aperta il suo corpo inizia ad immunizzarsi e, se dovesse sbucare anche solo qualche raggio di sole, la luce stimolerà la produzione di vitamina D, fondamentale per la crescita e per la calcificazione delle ossa del bimbo.