Una semplice app potrebbe diventare una valida assistente per future mamme e ginecologi.
Negli Stati Uniti è in uso un’app che consente ai ginecologi di seguire le loro assistite e guidarle nel corso della gravidanza consultando i risultati delle loro analisi cliniche, monitorando il loro stato di salute e la crescita del feto.
Le future mamme dal canto loro possono accedere a materiale informativo, video, schede informative contenenti elementi utili per comprendere se ciò che sta succedendo al loro corpo sia normale oppure no.
Questa app innovativa ha ridotto il numero di visite di controllo per le gravidanze a basso rischio mantenendo alto il livello di attenzione e di soddisfazione per future mamme e ginecologi.
La Ricerca
Secondo uno studio condotto presso la George Washington University su 88 donne tra i 18 e 40 anni con gravidanze a basso rischio l’assistenza prenatale è uno dei servizi di assistenza sanitaria preventiva più utilizzati, sebbene ci siano poche ricerche sull’efficacia dell’assistenza prenatale standard. Lo studio aveva il fine di scoprire se un’app per i telefoni cellulari sarebbe stata in grado di facilitare l’accesso delle pazienti al sistema sanitario e di ridurne i costi.
La tecnologia in gravidanza
Sebbene possa sembrare un esperimento bizzarro è scientificamente provato che la tecnologia possa già migliorare la gestione del diabete, l’infezione da HIV e l’anemia falciforme.
Da qui il passo è stato breve. Il team della George Washington University ha utilizzato il medesimo schema per la gestione delle gravidanze standard ed ha creato l’app in oggetto.
La piattaforma oltre ad offrire servizi per il monitoraggio a distanza della pressione sanguigna e del peso di mamma e bambino offre alle gestanti la possibilità essere monitorate dal loro ginecologo tra le visite in studio, con il beneficio di un notevole risparmio in termini sia economici che di tempo.
Con l’app lo specialista può tenere sotto controllo il percorso della gravidanza controllando dati quali l’aumento di peso, i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna e di essere avvisato in caso di anomalie.
La mamma invece ha a disposizione contenuti formativi, video, schede per il periodo pre e post-parto e su argomenti come nutrizione e l‘allattamento al seno.
Pazienti e medici inoltre ricevono in tempo reale avvertimenti in caso di ipertensione o aumento di peso fuori norma, eventi che potrebbero indicare diabete gestazionale, deficit nutrizionale o edema.
Sicuramente questa geniale innovazione, che sarà sicuramente oggetto di ulteriori studi e implementazioni, è uno strumento eccezionale e alla portata di tutti che evidenzia come la tecnologia sia diventata indispensabile anche in momenti importanti e delicati come la gravidanza.