fbpx
Bimbi

Fare la “mamma canguro” per la salute del bambino

La “cura del canguro”, stare pelle a pelle, specialmente con un neonato prematuro, è stata associata alla promozione dello sviluppo neurofisiologico del bambino.

In cosa consiste la Kangaroo Care

La Terapia del Canguro consiste nel mantenere un contatto continuo e prolungato pelle a pelle tra madre e bambino.

Prima di iniziare è necessario spogliare il bambino lasciando solo il pannolino. Deve essere posto tra i seni della madre in posizione verticale, petto contro petto, le gambe e le braccia flesse vicino al tronco e le mani vicino al viso ed alla bocca. L’ideale sarebbe mantenere il contatto per almeno 90 minuti al giorno.

I benefici

La Società Italiana di Neonatologia ha evidenziato come il contatto madre-figlio per un bambino, soprattutto se prematuro, sia fondamentale dichiarando “Il cervello si sviluppa grazie all’interazione con l’ambiente esterno: se l’ambiente è troppo stressante, se il distacco con la madre è prolungato, il rischio di sequele è maggiore. Qualsiasi procedura, come la Canguro Terapia, che garantisca questo contatto favorisce il corretto sviluppo del neonato e dà a quest’ultimo più possibilità di una buona qualità di vita, anche a distanza di anni”. 

Pubblicità

Un nuovo studio, condotto da ricercatori della Florida Atlantic University,  però si è spinto più in là, dimostrando che il contatto pelle a pelle tra  madre e bambino sono essenziali per la regolazione del neurosviluppo nella prima infanzia. 

Il team, guidato da Nancy Aaron Jones, Ph.D., autore senior, professore associato, e direttore del FAU WAVES Emotion Laboratory presso il Dipartimento di Psicologia del Charles E. Schmidt College of Science, ha evidenziato come la Canguro terapia aumenti  l’ossitocina basale – l’ormone delle  “coccole” – e diminuisca il cortisolo – l’ormone dello “stress” – nei neonati e nelle loro madri.

Non dimentichiamo che questa tecnica non ha benefici solo per il neonato ma è terapeutica anche per la mamma, perchè aiuta ad attenuare lo stress e il disagio spesso sperimentati in seguito a un parto prematuro e aumenta anche la disponibilità di latte, con tutti i benefici dell’allattamento.

Inoltre una nuova ricerca sta dimostrando che l’uso prolungato di Kangaroo Care può apportare benefici positivi ai bambini e alle loro madri durante il periodo post-partum.

La terapia del Canguro (Kangaroo Mother Care), è consigliata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tanto da essere considerata dagli esperti un vero e proprio intervento terapeutico, sia per il neonato che per i suoi genitori.


Fonti:
http://www.fau.edu/newsdesk/articles/kangaroo-care-study.php
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

44 Condivisioni