Potremmo supporre che una persona che va in palestra ogni giorno sia “dipendente” dall’esercizio fisico. Ma in realtà la dipendenza da esercizio fisico è una condizione complicata che i ricercatori non comprendono ancora del tutto.
Cos’è la dipendenza da esercizio fisico
Questa condizione è caratterizzata da un bisogno ossessivo o compulsivo di fare esercizi, a scapito della qualità della vita. Persone con questo disturbo arrivano persino a rinunciare ad una serata con amici piuttosto che saltare il loro allenamento quotidiano.
L’ossessione arriva a tal punto che si possono avere crisi d’astinenza e se ci si infortuna e sarebbe consigliato un periodo di riposo, ci si allena lo stesso creando più danni. Un esempio concreto è il caso di Hope Virgo, che si è esercitata così tanto e ha mangiato così poco da sviluppare una carenza di calcio, che è stata causa di una frattura durante l’allenamento.
I sintomi della dipendenza da esercizio fisico
- Nonostante si faccia tantissimo esercizio fisico si avverte la sensazione di non fare abbastanza
- Allenarsi con un infortunio
- Sintomi di astinenza se l’esercizio viene interrotto
- Mancare a importanti eventi sociali perché ti devi allenare.
La dipendenza da esercizi fisici non è attualmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a causa della mancanza di studi specifici su questa condizione. Tuttavia esiste un interesse crescente.
Un legame con i disturbi alimentari e…
E’ importante determinare se la dipendenza da esercizio fisico sia la condizione primaria o se è un sintomo di un’altra condizione. La dipendenza da esercizio fisico può essere collegata a:
- Disturbi alimentari. Un recente studio mostra che le persone con disturbi alimentari hanno 3,7 volte più probabilità di avere dipendenza da esercizio fisico. In effetti, “l’esercizio fisico eccessivo” fa parte dei criteri diagnostici sia per la bulimia che per l’anoressia. Questo perché le persone con disturbi alimentari vogliono perdere peso e l’esercizio fisico è un modo per bruciare calorie.
- Disordine dismorfico corporeo, ansia che si genera quando una persona sviluppa un’ossesione per uno o più difetti percepiti nel suo aspetto. Questo collegamento suggerisce che l’immagine negativa del corpo potrebbe essere intrinsecamente legata alla dipendenza da esercizio fisico.
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Le persone con disturbo ossessivo compulsivo mostrano molti sintomi che sono presenti anche nella dipendenza da esercizio fisico. Ciò porta a pensare che la dipendenza da esercizio fisico potrebbe essere un’altra forma di disturbo ossessivo compulsivo.
Fonti:
https://www.bmj.com/content/357/bmj.j1745
https://www.bbc.com/news/uk-51294715?fbclid=IwAR0p0i8l0u18IUFlHndTIRqtoXY5Y-BPIdpmfsFu6kNfDlN54C8ij73X0ZI
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306460318308633
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1469029212000829
https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-018-1011-4
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3767415/
https://link.springer.com/article/10.1007/s40519-019-00842-1
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3221424/pdf/Dtsch_Arztebl_Int-108-0678.pdf
https://www.nhs.uk/conditions/body-dysmorphia/
https://www.nhs.uk/conditions/obsessive-compulsive-disorder-ocd/
https://bjsm.bmj.com/content/bjsports/34/6/423.full.pdf
https://www.apa.org/pubs/books/4311538
https://www.nhs.uk/conditions/cognitive-behavioural-therapy-cbt/
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1606635021000032366