fbpx
Bimbi

Post parto: rimedi naturali contro il gonfiore

Sono diverse le donne che soffrono di gonfiori post parto intorno a viso, pancia, caviglie e alle estremità di mani, gambe e piedi. Quali le cause, i sintomi e i rimedi qui di seguito.

Gonfiore e ritenzione idrica: le principali cause

Durante la gravidanza il corpo della donna produce molto progesterone, causa principale di ritenzione idrica. Inoltre, nel corso dei nove mesi l’utero aumenta in dimensioni, facendo pressione sui vasi sanguigni della parte bassa del corpo. Ecco perché molti fluidi si accumulano nelle gambe e nei piedi. Questi liquidi in eccesso non vengono assorbiti immediatamente, ci vuole del tempo affinché il gonfiore sparisca completamente.

Schematizzando, le cause del gonfiore post parto sono:

  • Spinta durante il parto – La spinta vaginale durante il parto causa un maggiore afflusso di sangue e liquidi alle estremità del corpo.
  • Ormoni – L’eccesso di progesterone in gravidanza causa aumento di sodio e ritenzione idrica nel corpo.
  • Dimensioni dell’utero – Man mano che il feto cresce, l’utero aumenta in dimensioni, facendo pressione sulle vene. Queste, estendendosi verso la parte inferiore del corpo, causano accumulo di liquidi e gonfiore.

Sintomi del gonfiore post parto  

Riconoscere i sintomi del gonfiore post parto cesareo è facile:

Pubblicità
  • gambe e mani gonfie,
  • infiammazione e aspetto lucido delle parti gonfie,
  • lieve dolore al toccare la pelle

Rimedi naturali contro il gonfiore

Il gonfiore diminuisce in modo naturale, dopo circa una settimana/dieci giorni. Questo perché i reni si attivano maggiormente e rimuovono i liquidi in eccesso tramite l’urina. Non bisogna allarmarsi, dunque, se si va spesso in bagno. È del tutto normale.

Ecco una serie di consigli per velocizzare il processo di recupero e combattere in modo del tutto naturale questo fastidio.

  • Sana ed equilibrata alimentazione: è importante mangiare molta frutta e verdura, soprattutto a foglia larga. Per ridurre il gonfiore non devono mancare cereali integrali, zucca, asparagi, barbabietole, tutti cibi ricchi di vitamina B e ferro. Sono da evitare cibi salati, raffinati e fritti.
  • Idratazione: assumere più liquidi per evitare la ritenzione idrica e favorire la normale attività dei reni.
  • Tenere piedi e gambe alzate: per diminuire il gonfiore e favorire la circolazione, tieni i piedi e le gambe alzate con cuscini almeno 3-4 volte al giorno.
  • Attività fisica: fare movimento fisico aiuta ad espellere i liquidi in eccesso. Possono essere molto utili una passeggiata veloce dai 15 ai 30 minuti o esercizi per riattivare la circolazione di gambe e piedi.
  • Massaggi: per favorire la circolazione ed eliminare liquidi in eccesso.

Seguire una sana alimentazione e fare attività motoria portano notevoli benefici. Tuttavia, se così non fosse, è importante seguire le indicazioni del proprio medico, che saprà fornire la cura adeguata contro questo fastidio così diffuso.

Fonte per approfondimenti:

7 natural treatments for postpartum swelling » https://www.healthline.com/health/pregnancy/postpartum-swelling

Swelling in feet after a C section » http://www.newhealthguide.org/Swollen-Feet-After-C-Section.html

Clicca qui per scoprire la nostra tabella comparativa dei fermenti lattici per combattere la cistite


Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

3 Condivisioni