fbpx
Bimbi

Papà giochiamo a biglie?

Dai colori vivaci e dalle varie dimensioni, le biglie sono un evergreen dei giochi da spiaggia ormai da generazioni. Un passatempo che terrà impegnati grandi e piccini durante l’estate.

La tradizione delle biglie

Ci sono prove che già ai tempi degli antichi egizi e romani si era soliti giocare a biglie nel tempo libero, come evasione rispetto a compiti e a doveri.

Se inizialmente le biglie erano realizzate con della terracotta, colorata a mano con vivaci tinte (molti bambini le realizzavano da soli mettendo a cuocere la creta nel forno di casa), ai giorni nostri ce ne sono di diversi tipi: in acciaio, in vetro colorato a spicchi, in plastica.

Le regole sono sempre le stesse, più una biglia è grande, più è alto il suo valore. Aggiudicarsi quindi la biglia più grande è una vera e propria vittoria, un segno di conquista!

Pubblicità

Quali giochi si possono fare con le biglie?

Nella loro semplicità, le biglie si prestano a tanti giochi diversi, ma quello più divertente, che intratterrà per ore grandi e bambini in spiaggia, è “la pista delle biglie”.

La pista delle biglie

Realizzare la pista è semplice! Se si è in spiaggia basta trascinare per le gambe un bambino che con il sedere traccerà la pista, arricchita poi da tutti i partecipanti con argini alti, salite, salti, buche, curve paraboliche e tunnel, che daranno al gioco quel pizzico di competizione e divertimento in più.

Finita la pista è il momento della scelta della biglia, che verrà posizionata poi sulla linea di partenza.

Non resta che dare inizio alla gara colpendo a turno la propria biglia; la prima biglia che arriva in fondo alla pista, o termina i giri prestabiliti, fa vincere il suo proprietario!

In alternativa si può giocare al “gioco del ponte”, nel quale si usano degli archetti di ampiezza differenti. Come si gioca?

Il gioco del ponte

Ogni giocatore lancia le biglie verso il ponte, partendo da una linea disegnata poco lontano. Se la biglia entra in uno dei buchi, il giocatore vince un numero di punti pari alla cifra scritta sopra il buco. Più il buco è piccolo, più il punteggio è alto. Attenzione: la biglia deve passare nel buco senza però toccarne i bordi.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni