fbpx
Over 50

Occhi secchi: come idratarli in modo naturale

Occhi secchi: come idratarli in modo naturale

Gli occhi secchi sono spesso conseguenza di patologie (come il diabete), dell’utilizzo frequente e invasivo di dispositivi digitali e di fattori ambientali quali luce artificiale o riscaldamento.

Colliri naturali, fiori ad azione idratante e antinfiammatoria e una sana alimentazione sono solo alcuni dei rimedi naturali per idratare gli occhi secchi.

La sindrome dell’occhio secco

La sindrome dell’occhio secco si presenta quando l’occhio ha un deficit nella secrezione lacrimale oppure quando è caratterizzato da un’eccessiva evaporazione lacrimale (causa dell’86% dei casi di occhio secco), entrambe situazioni in cui l’occhio non è idratato a sufficienza.

Il film lacrimale è una sottile pellicola che circonda l’occhio, ricca di numerose sostanze nutritive e protettive che consentono all’occhio di essere ben idratato.

I sintomi dell’occhio secco

Se senti fastidio agli occhi, bruciore o li noti particolarmente arrossati, è molto probabile che i tuoi occhi abbiano bisogno di essere idratati e inumiditi.

Pubblicità

In alcuni casi di secchezza oculare più grave, per cui è fortemente consigliata una visita medica specifica, si manifestano anche dolore, alterazione della vista e maggiore sensibilità alla luce.

Cosa mette a dura prova i nostri occhi?

L’uso intensivo di computer, tablet e smartphone (usati per troppe ore a distanza ravvicinata), l’indossare lenti a contatto per molte ore al giorno (il 50% dei portatori di lenti a contatto soffre di occhio secco), l’avere un sistema immunitario debole e un’alimentazione carente dei giusti nutrienti sono solo alcune delle situazioni che mettono a dura prova i nostri occhi.

Colliri naturali per proteggere gli occhi

I colliri naturali ad azione idratante, antinfiammatoria e lubrificante sono un’ottima soluzione naturale per proteggere gli occhi e mantenerli in salute. I colliri non sono altro che composti di gocce di acque distillate di elementi naturali come camomilla, calendula, finocchio, amamelide o eufrasia che, una volta applicati all’occhio, lo idratano e donano una sensazione di benessere e sollievo.

Ecco i principi idratanti e antinfiammatori di camomilla e eufrasia.

Camomilla: collirio naturale ad azione calmante e decongestionante

La camomilla è un calmante e decongestionante naturale perché ricca in flavonoidi, cumarine ed azuleni. Indicata per occhi secchi, stanchi e arrossati, svolge infatti un’azione idratante, addolcente e calmante.

Se non hai a portata di mano un collirio a base di camomilla, puoi preparare in casa un infuso di camomilla. Immergi delle garze sterili nell’infuso freddo e applicale sugli occhi, cercando di far penetrare qualche goccia nella congiuntiva.

Gli occhi risulteranno così idratati e disarrossati.

Eufrasia: collirio naturale ad azione antinfiammatoria e lenitiva

L’Eufrasia svolge una mirata azione antinfiammatoria e decongestionante dell’occhio.

Particolarmente indicata per arrossamenti di natura allergica e congiuntivite, calma l’infiammazione, sia della mucosa interna sia delle palpebre e, grazie all’azione dei suoi tannini disinfetta e astringe i tessuti. È un ottimo rimedio anche in caso di orzaiolo.

In farmacia e in commercio ci sono diversi colliri naturali a base di Eufrasia, in alternativa, come per la camomilla, puoi creare una soluzione acquosa a base di infuso di eufrasia.

Come scegliere un buon collirio naturale

Un buon collirio naturale senza conservanti per dare sollievo agli occhi dovrebbe essere a base di:  

Per lubrificare e idratare gli occhi

  • camomilla ad azione calmante
  • acido ialuronico, normalmente prodotto dall’occhio, come lubrificante e calmante

Per rinfrescare e lenire gli occhi

  • amamelide ad azione rinfrescante e astringente
  • camomilla ad azione calmante
  • eufrasia ad azione lenitiva

Per occhi irritati e arrossati

  • finocchio ad azione antiarrossante
  • calendula ad azione decongestionante
  • camomilla ad azione calmante.

Altri consigli pratici per la salute degli occhi

Primo fra tutti: cambia le tue abitudini!

A tavola bevi molta acqua e mangia più frutta e verdura, un toccasana per l’idratazione dell’organismo e degli occhi. Non devono mancare olio di semi di lino o olio di pesce (un cucchiaio al giorno)  perché contengono acidi grassi che aiutano a combattere la secchezza dell’occhio e a ridurre il rischio di degenerazione maculare e cataratte.  

Fai riposare la vista, limitando l’uso dei device digitali ove possibile, o quantomeno tenerli alla giusta distanza (almeno 30 centimetri dal viso).

Infine, controlla l’umidità dell’aria negli ambienti in cui vivi, se necessario accendi un umidificatore.

Fonti:

Centro Italiano Occhio Secco 

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

57 Condivisioni