Secondo un nuovo studio dei dott. Kasia Pisanski, Kavya Bhardwaj e del prof. David Reby dell’Università del Sussex, il tono della voce delle neo mamme diminuisce temporaneamente dopo che hanno avuto il loro primo figlio.
Mascolinizzazione vocale
I ricercatori hanno analizzato le voci delle donne per un periodo di 10 anni – cinque anni prima e cinque anni dopo il parto – e hanno scoperto che le voci delle neo madri si abbassano e diventano più monotone dopo la gravidanza.
Questa “mascolinizzazione vocale” non è causata dall’invecchiamento, poiché la voce ritorna alla frequenza precedente un anno dopo.
La dottoressa Kasia Pisanski ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che le voci delle donne diventano meno acute e più monotone dopo il parto. Una possibile spiegazione è che questo sia causato da cambiamenti ormonali”.
Ricerche precedenti hanno dimostrato che le voci delle donne possono cambiare con la fertilità, il tono aumenta ogni mese durante il periodo dell’ovulazione e diminuisce dopo la menopausa. Sappiamo che dopo la gravidanza c’è una forte diminuzione dei livelli degli ormoni sessuali e che questo potrebbe influenzare la dinamica delle corde vocali e il controllo vocale.
Questo effetto potrebbe anche essere comportamentale: la ricerca ha già dimostrato che le persone con voce bassa sono in genere giudicate più competenti, mature e dominanti, quindi potrebbe essere che le donne modulino le proprie voci per sembrare più autorevoli, di fronte alle nuove sfide della genitorialità. Inoltre, le neo mamme spesso sperimentano un aumento dell’affaticamento mentale e fisico, oltre a cambiamenti nell’umore e nell’auto-percezione, il che potrebbe riflettersi nelle loro voci.
Lo studio
Il campione di studio comprendeva 20 madri e 20 controlli di età corrispondente che non avevano mai dato alla luce un figlio. Ciò ha permesso ai ricercatori di analizzare il modo di parlare prima, durante e dopo la gravidanza. Gli psicologi dell’Università del Sussex hanno analizzato 634 clip con interviste – equivalenti a 277 minuti di audio.
Prendendo una media, lo studio ha rilevato che il tono della voce media delle donne è sceso di oltre il cinque per cento. Anche il tono ‘massimo’ delle loro voci è diminuito, in media di 44 Hz o 2,2 semitoni.
Dato che il tono di voce di una persona può influenzare il modo in cui vengono percepite dagli altri e può persino prevedere quanto successo hanno nelle situazioni sociali – da un colloquio di lavoro a un primo appuntamento – i cambiamenti post-partum nelle voci delle donne potrebbero influenzare le loro interazioni sociali.
Gli studiosi sono stati ispirati a intraprendere questo studio dopo aver ascoltato aneddoticamente che le voci di cantanti e attrici si abbassano dopo la gravidanza. Il prossimo passo in questa linea di ricerca è quello di verificare se i cambiamenti della voce dopo il parto influenzino i giudizi sociali degli ascoltatori.