Leggere le fiabe ai propri bambini è essenziale per una crescita serena e permette di passare momenti speciali insieme a loro, riservandogli tutte le attenzioni di cui hanno bisogno.
Emozionarsi senza paura
Le fiabe hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino, e ad ogni genitore, nonno e insegnate spetta il compito di raccontarle.
Ascoltando una fiaba il bambino impara a muoversi tra realtà e fantasia, apprende nuovi termini, sviluppa le sue emozioni e coltiva la sua immaginazione.
La fiaba ha un potenziale unico: permette al bambino di vivere forti emozioni in modo protetto.
Egli si immedesima nel protagonista ma con la sicurezza di avere vicino un genitore a proteggerlo; può diventare un mago, un cavaliere, una principessa o una strega, senza avere paura e stando certo del lieto fine.
Cappuccetto Rosso e l’importanza di riempire i vuoti
L’impianto narrativo della fiaba di Cappuccetto Rosso si basa sul cibo, sul mangiare e sul venire mangiato. La bambina infatti si avventura nel bosco per portare alla nonna un cestino di vivande, ma cade in inganno e diventa vittima, come la nonna, dell’insaziabile fame del lupo cattivo.
Questa “fame da lupo” è una fame senza controllo, un senso dell’appetito continuo che porta ad inghiottire continuamente cibo senza sentirsi mai sazi. E non è raro che questa fame colpisca anche i bambini, oltre che i lupi.
Oggi sono molti i bambini a cui il cibo non basta mai, i bambini che non aspettano neanche di aver deglutito per fare un altro morso. E il problema dell’obesità infantile o dell’iperfagia può essere sintomo di una mancanza psicologica: il bambino tenta di colmare con il cibo i vuoti lasciati da qualcuno, la mancanza d’amore da parte dei genitori.
La fiaba della buonanotte
Il rituale della fiaba della buonanotte è un momento molto importante.
Ritagliarsi del tempo da passare con il proprio bambino è infatti una manifestazione d’amore e di affetto, fondamentale per la relazione genitore – figlio.
Il fatto che mamma e papà ti rimbocchino le coperte e si siedano affianco a te per trasportarti in un mondo fantastico, da un senso di sicurezza e permette di esternare le emozioni accumulate nel corso della giornata.
Passare quei 15 minuti magici con i propri figli è determinante per una crescita serena, perché le fiabe sono maestre di vita e attraverso racconti fantastici preparano i più piccoli ad affrontare il mondo reale.