fbpx
AlimentazioneBimbi

Ecco una super merenda per tutta la famiglia

Broccoli peperoni

I palati raffinati e tutti coloro che amano il gusto senza rinunciare alla leggerezza dei cibi, saranno felici di sperimentare la ricetta proposta dalla D.ssa Gaia Nonni, nutrizionista, le tartellette al cacao e yogurt vegetale.

In questa ricetta per l’impasto viene utilizzata la farina di castagne che dona alle tartellette un gusto particolare ed inoltre lo rende più morbido ed appetitoso. Questa farina non contiene glutine quindi questi gustosi dolci possono essere consumati anche dalle persone intolleranti e da chi soffre di celiachia.

Le castagne

La castagna è chiamata anche il pane dei poveri perché nei periodi di carestia ha fornito il necessario apporto di nutrienti ai contadini che se ne cibavano salvandoli così dalle malattie legate alla denutrizione e spesso dalla morte. Le proprietà di questo frutto sono molteplici in quanto è ricco di fibre e vitamine (C e gruppo B) e di sali minerali come il fosforo e il potassio.

E’ interessante sapere che la farina di castagne ha un basso indice glicemico rispetto alla farina 00 comunemente usata ed è pari a quello contenuto nella farina integrale; la sua naturale dolcezza ci permette inoltre di utilizzare negli impasti, realizzati con questo tipo di farina, una quantità ridotta di zucchero.

Pubblicità

Yogurt vegetale

Un altro ingrediente interessante di questa ricetta è lo yogurt vegetale. Di cosa si tratta?

Lo yogurt vegetale è un prodotto fermentato derivato dal “latte” estratto dai semi o dai frutti di alcune specie vegetali.

Attenzione però alle denominazioni in quanto, secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, i prodotti vegetali non possono essere commercializzati con denominazioni proprie a quelle di origine animale, come latte, panna, formaggio, yogurt. Si tratta di prodotti simili tra loro per le modalità di consumo, ma differenti per le caratteristiche nutrizionali e per il processo produttivo.

La composizione nutrizionale dello “yogurt” vegetale varia in base alla bevanda di partenza da cui si otterrà lo “yogurt”.

Vitamine e  minerali vengono spesso aggiunti a questi prodotti per renderli più simili a quelli derivati dal latte vaccino.

Per chi vuole tenere sotto controllo il peso lo “yogurt” vegetale è senza dubbio una valida alternativa a quello ottenuto dal latte di mucca o di capra in quanto contiene meno grassi ed è più leggero da un punto di vista energetico. In genere 100 g di “yogurt” vegetale forniscono circa 33 calorie contro le 61 di quello animale.

Il cacao

Il cacao è ricavato dalla fava oleosa contenuta in una bacca gigante, frutto della pianta del cacao.

L’arbusto del cacao è un sempreverde che può arrivare a toccare i dieci metri di altezza e fu importato nel “nostro mondo” da Cristoforo Colombo.

Il cacao è ricco di minerali come magnesio, potassio, calcio, fosforo, zinco, ferro, manganese, rame, sodio e selenio. Nel cacao inoltre sono presenti le vitamine del gruppo B. Per questo il cacao si presenta come un prodotto dall’alto apporto di energia e viene consigliato a chi pratica attività sportiva e a chi è durante il periodo dello sviluppo.

Il cacao ha anche delle proprietà antiossidanti tra cui spiccano quelle dei flavonoidi e delle catechine. Queste sostanze sostengono il microcircolo e proteggono dalle malattie cardiovascolari in quanto amplificano il colesterolo buono (HDL) andando di conseguenza a ridurre il colesterolo cattivo (LDL).

Il cacao ha anche un’azione antidepressiva in quanto contiene la tiramina e  l’anandamide, sostanze capaci di causare euforia; la tiramina in particolare, tende a rasserenare i problemi legati ad ansia e quindi a bilanciare gli stati d’animo. Quindi gustare queste tartellette a colazione o a merenda farà felice il nostro palato e quello dei nostri bimbi, ma anche il nostro corpo che potrà trarre benefici dalle proprietà nutritive degli ingredienti utilizzati in questa gustosa ricetta.

Per seguire la ricetta clicca qui

Laureata in Lettere, freelance
Laureata in Lettere, freelance.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni