fbpx
Bimbi

Cure materne: gli effetti sul neonato

Le cure materne nei primi mesi di vita influenzerebbero lo sviluppo del sistema nervoso del neonato. Questo quanto scoperto dai ricercatori del Nathan Kline Institute for Psychiatric Research della New York University.

 

Il cervello dei neonati, infatti, è estremamente sensibile alle attenzioni della mamma.

 

I meccanismi biologici alla base di questo legame

Ma quali sono i meccanismi che legano l’accudimento materno al buon sviluppo e funzionamento del cervello del neonato? Il team di studio della ricercatrice Cátia Teixeira della NYU ha cercato di rispondere a questa domanda.

 

Una questione di serotonina

L’ipotesi a cui è giunto il gruppo di ricerca è che questi meccanismi siano governati dalla serotonina.

Pubblicità

 

La serotonina è un neurotrasmettitore coinvolto in numerose funzioni regolatorie:

  • dell’umore,
  • del sonno,
  • della temperatura corporea,
  • dell’empatia,
  • delle funzioni cognitive e della creatività
  • dell’appetito

 

La serotonina, infatti, media la risposta del cervello in via di sviluppo al legame con la mamma.

 

Il gruppo di ricerca ha così notato che,

  • se il neonato viene separato dalla mamma poco dopo la nascita o
  • se l’azione della serotonina viene bloccata,

si ha una modifica dell’attività della corteccia prefrontale, responsabile dei comportamenti cognitivi complessi.

 

Leggi la ricerca completa qui » Serotonin-Mediated Effects of Maternal Presence on Brain Activity in the Prefrontal Cortex of Pups: Implications for Maternal Neglect

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

130 Condivisioni