Sapevi che il feto, durante la gravidanza, sogna! A confermarlo sono numerosi studi internazionali. Ma cosa sogna durante questi nove mesi?
Il ciclo sonno-veglia del feto
I bambini nella pancia della mamma alternano sonno e veglia nel corso della giornata. Il ciclo sonno-veglia del feto è molto importante per il suo sviluppo. In particolare, è durante le fasi di sonno attivo che il sistema nervoso del piccolo si sviluppa maggiormente. A confermarlo Peter Hepper, psicologo fetale della Queen’s University Belfast (UK).
Sapevi che… il ciclo sonno-veglia del feto è opposto a quello della mamma. Quando infatti il piccolo è sveglio, la mamma normalmente sta dormendo, e viceversa. Capita spesso che il piccolo scalci vigorosamente proprio durante la notte, invitando la mamma a stare sveglia. |
Lo psicologo fetale prosegue affermando che durante le fasi di sonno, molto simili a quelle degli adulti, il bambino inizia a esercitare la memoria e a consolidare le esperienze.
Quando iniziano i sogni del feto?
Il feto inizia a sognare a partire dalla 23esima settimana di gestazione, quando il suo sistema di attivazione oculare inizia a svilupparsi. Lo confermano i risultati dello studio della Harvard Medical School.
In questo periodo il feto, che dorme quasi tutto il giorno (trascorre l’82%-90% del proprio tempo dormendo), alterna fasi di sonno profondo a vere e proprie fasi di sonno REM (rapid eye movement), quelle proprie dei sogni. Ma cosa sogna il piccolo durante i nove mesi?
È durante la fase di sonno REM che il piccolo svolge un’intensa attività cerebrale, fondamentale per la sua crescita psichica. |
I sogni del feto nella pancia della mamma
Il bambino sogna le esperienze e le sensazioni che fa nel pancione quando è sveglio. “Nei sogni, infatti, il feto immagina e rivive le esperienze della veglia”, conferma Allan Hobson, professore di psichiatria alla Harvard Medical School.
Sono per la maggior parte delle sensazioni tattili e sonore (il battito del cuore della mamma, il suo respiro, il rumore dello stomaco…) che creano un ambiente stimolante per lo sviluppo del cervello del piccolo. Ed è attraverso questi suoni e il contatto fisico che il feto impara a conoscere la propria mamma e a far esperienza del mondo esterno che la circonda.
Così, attraverso i sogni, poco alla volta il feto inizia a crearsi una sorta di enciclopedia delle esperienze, contenente ciò che ha conosciuto nel pancione. Questo sapere di base lo aiuterà nelle prime fasi di crescita al di fuori del grembo materno.
Il feto rielabora nel sonno le sensazioni tattili, olfattive ed emozionali di cui ha esperienza. Tuttavia non si tratta di sogni visivi, come quelli degli adulti, perché la memoria del feto non contiene ancora alcuna immagine. |
La mamma può aiutare il piccolo ad ampliare questa sua enciclopedia, stimolandolo con la musica o con giochi di contatto. In questo modo i sogni del feto si arricchiranno e saranno da stimolo per un ulteriore sviluppo del sistema nervoso del piccolo.
Per approfondimenti:
Baby’s First Dreams: Sleep Cycles Of The Fetus