Bollire un uovo alla perfezione suona come il compito in cucina più semplice del mondo. Ma come sa chiunque abbia fatto bollire un uovo, si possono ottenere risultati sorprendentemente diversi.
Questo è probabilmente perché non si prendono in considerazione tutte le variabili. Ma se si vuole il perfetto uovo sodo ogni volta, ecco che viene in aiuto il fisico quantistico Miłosz Panfil con il suo calcolatore.
I trucchi del mestiere
Ognuno ha i propri trucchi per far bollire un uovo:
- Accertarsi che l’acqua abbia raggiunto il punto di ebollizione prima di inserirvi le uova;
- perforare la parte “smussata” con una puntina in modo che l’uovo, durante la cottura, possa espandersi nella bolla d’aria, prevenendone così la rottura;
- aggiungere l’aceto per ammorbidire il guscio e facilitare così la sbucciatura.
Ma il vero segreto per ottenere l’uovo perfetto, è scegliere il momento giusto.
La teoria di Panfil
Secondo Panfil, ci sono diverse variabili da prendere in considerazione quando si vuole bollire un uovo alla perfezione:
- la dimensione dell’uovo;
- la temperatura dell’uovo prima che venga bollito;
- l’altitudine a cui si sta cucinando l’uovo.
Le uova sono in realtà relativamente complicate. I tuorli e i bianchi contengono grassi e proteine diversi e si cucinano a ritmi diversi, con i bianchi che richiedono meno calore rispetto ai tuorli. Ecco perché è possibile cucinare un uovo alla coque: con un bianco fermo e un tuorlo morbido.
Inoltre, un uovo più piccolo impiegherà meno tempo per cucinare, mentre un uovo preso direttamente dal frigorifero – piuttosto che uno a temperatura ambiente – richiederà più tempo.
Altitudine: una variabile da non sottovalutare
L’altitudine è quella a cui la maggior parte delle persone non penserebbe mai, ma è una variabile così importante che persino il Servizio di ispezione della sicurezza alimentare dell’USDA ha una scheda informativa a riguardo.
Poiché la pressione atmosferica diminuisce ad altitudini maggiori, man mano che l’aria si assottiglia, il punto di ebollizione dell’acqua è inferiore, quindi l’uovo impiegherà più tempo a cucinare ad altitudini più elevate.
Il calcolatore di Panfil
Ecco la formula per bollire un uovo alla perfezione
t = m * K * log(ywr * (Tegg – Twater)/(T – Twater))
Dove t sta per tempo, m è massa, K è la conducibilità termica dell’uovo, T è la temperatura tra bianco e tuorlo, Tegg è la temperatura dell’uovo, Twater è la temperatura dell’acqua e ywr è il rapporto bianco-tuorlo.
Il calcolatore di Panfil si basa sul mantenimento di una temperatura costante, che può essere difficile da fare su un piano cottura. Imposta la temperatura massima tra il bianco e il tuorlo per l’uovo alla coque perfetto a 65 gradi Celsius, mentre quella per un uovo sodo perfetto a 77°C.
Prova qui il calcolatore di Panfil
Ora che sai come cucinare il perfetto uovo sodo, non ti resta che metterti ai fornelli!
Adori le uova ma le preferisci in padella? Ecco una ricetta che potrebbe fare al caso tuo che ci propone il blog culinario Dottori & Sapori “Uova uraniane in padella a cottura lenta“ della Dott.ssa Serena Missori.