fbpx
Alimentazione

Sudore e attività sportiva: ecco qual è il legame

Ti sei mai chiesto cosa significa se sudi abbastanza o, al contrario, non a sufficienza durante un allenamento? Le risposte in questo articolo.

Lunden Souza, personal trainer e fitness coach a Runtastic, spiega al blog Runtastic cosa significa sudare troppo o troppo poco.

Sudore: il liquido secreto dalla ghiandole sudoripare 

Il sudore è un liquido ipotonico secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto da acqua, ioni (nello specifico sodio, potassio e cloro), urea e immunoglobuline. Durante sforzi fisici rilevanti è presente anche l’acido lattico.

La sudorazione, tra le sue principali funzioni, ha quella di abbassare la temperatura corporea tramite evaporazione di acqua contenuta nel sudore.

Pubblicità

Quali sono i due tipi di ghiandole sudoripare? 

Stiamo parlando di:

  • Ghiandole sudoripare apocrine. Si trovano solo nell’ascella, nell’inguine, nell’areola mammaria, nel monte di Venere, nella regione sottombelicale, nelle grandi labbra, nello scroto e nel perineo. Sono più numerose nella donna rispetto all’uomo e le persone di colore ne possiedono circa tre volte tanto rispetto ai caucasiciSi attivano quando si innalza la temperatura corporea e quando ci sono situazioni di stress, ansia o sbalzi ormonali.
  • Ghiandole sudoripare eccrine. Tra le sue principali funzioni troviamo quella di raffreddare il corpo.

Sudore e attività sportiva: qual è il legame? 

Souza sottolinea come la quantità di sudore sia influenzata da diversi fattori tra i quali età, peso, sesso, livello di attività fisica e genetica.

In linea di massima, per gestire al meglio la sudorazione, Souza consiglia di:

  • Bere liquidi a sufficienza. Si parla di 30 ml per ogni kg di peso.
  • Lavarsi prima (e dopo) l’attività. È importante struccarsi prima di un allenamento, in questo modo i pori non saranno ostruiti.
  • Scegliere un abbigliamento traspirante.

Se invece pensi di sudare troppo si consiglia di consultare il medico: si potrebbe trattare di iperidrosi.

Fonte:
https://www.runtastic.com/blog/it/sudore-allenamento/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

33 Condivisioni