fbpx
Bimbi

Il bambino prende una botta sul dente? Ecco cosa fare

I traumi dentali nei bambini sono più frequenti di quanto si possa immaginare: vediamo com’è meglio comportarsi a seconda dell’entità del trauma.

I bambini, soprattutto quando sono molto piccoli, non hanno ancora sviluppato il senso del pericolo e fanno tutto ciò che gli passa per la mente senza pensare ai rischi.

Corrono, saltano, si arrampicano e molto spesso cadono.

E se quando cadono sbattono i denti, si scatena un momento di panico sia per il bimbo che per la mamma.

Pubblicità

Innanzitutto è necessario tranquillizzare il bambino e conoscere alcune nozioni di primo soccorso per sapere com’è meglio comportarsi, caso per caso.

Il dente è rimasto in sede ma provoca sanguinamento

È possibile che in seguito alla botta la gengiva sanguini, o che durante la caduta i denti abbiano tagliato la lingua o la guancia: in questi casi è necessario tamponare con delle garze sterili e applicare del ghiaccio.

Se non si hanno le garze a portata di mano, è possibile usare dei fazzoletti puliti.

Il dente da latte è caduto

Nel caso in cui il dente da latte cada, non è necessario fare niente: appunto perché si tratta di un dente provvisorio, non viene effettuato il reimpianto, e dunque lo si può anche buttare.

Il dente da latte si sposta

Se in seguito alla botta si nota una dislocazione del dentino, bisogna portare il bimbo dal pedodontista, che valuterà la situazione. Nel caso di un spostamento modesto, potrebbe bastare anche una piccola manovra per riposizionarlo.

Il dente da latte si è spezzato

Nel caso in cui è un dente da latte a spezzarsi, non si procede con la ricostruzione. È necessario però eliminare tutte le schegge dalla bocca del bimbo e fargli fare degli sciacqui.

Il dente annerisce

Anche se dopo la caduta non notate nulla di insolito nella bocca del bambino, è possibile che dopo qualche giorno il dente interessato dalla botta annerisca.

Questo significa che la radice del dente è stata compromessa ed è dunque necessario recarsi da un dentista pediatrico per fargli valutare la situazione.

Trauma al dente permanente

Quando il bimbo, cadendo, prende una botta sui denti permanenti, la cosa migliore da fare è recarsi dal dentista per valutare il tipo di trauma.

Egli infatti effettuerà una radiografia a basso livello di radiazioni, che gli permetterà di valutare il grado della lesione.

Cosa fare nel periodo successivo?

Dopo aver subito un trauma dentale è molto importante curare molto l’igiene orale.

I dentisti consigliano di far lavare i denti al bimbo dopo ogni pasto utilizzando uno spazzolino a setole morbide.

Se il bimbo è molto piccolo inoltre è consigliabile evitare l’utilizzo del ciuccio, almeno per un paio di giorni.

Fonti:

Incidenti. Cosa fare se un bambino subisce un trauma dentale?

I suoi primi dentini » Leggi qui

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni