fbpx
Over 50

Sport: vitamine e integratori per un carico di energia

Sport: vitamine e integratori per un carico di energia

Vitamine, minerali, integratori… ecco quali non devono mai mancare prima e dopo un’intensa attività fisica per fare il carico di energie.

Praticare uno sport o un’attività fisica aiuta a liberare la mente, allenare il fisico, imparare a fare gioco di squadra… tuttavia durante l’esercizio fisico l’organismo si affatica perché impegna molte energie e risorse. È dunque molto importante reintegrare le giuste vitamine e sali minerali, curando l’alimentazione e, se necessario, ricorrendo agli integratori attivi di vitamine.

Vitamine per lo sport

Le vitamine più importanti che non devono mai mancare agli sportivi sono:

  • vitamina D » supporta il consolidamento della struttura ossea;
  • vitamine del gruppo B » contribuiscono alla riduzione di stanchezza e affaticamento dovuti all’intensa attività fisica, oltre a stimolare il normale metabolismo energetico. Forniscono all’organismo l’energia necessaria per affrontare al meglio gli allenamenti;
  • vitamina C » stimola il sistema immunitario, protegge il cuore e le arterie e sostiene il sistema nervoso; 
  • vitamina E » agisce come antiossidante, aiutando l’organismo a proteggersi dai danni provocati dai radicali liberi. Inoltre aiuta a ridurre infiammazioni e crampi muscolari che si verificano dopo un’intensa attività fisica.

Minerali: un aiuto nello sport

Anche i sali minerali hanno un ruolo importante nella preparazione e nel recupero degli sportivi all’attività fisica. Ferro, zinco, magnesio e calcio sono tra i principali sali minerali di cui l’organismo ha bisogno.

Pubblicità
  • ferro » favorisce la produzione di emoglobina e globuli rossi, assicurando così la corretta ossigenazione delle cellule del corpo. Inoltre stimola le funzioni di fegato, milza e intestino;
  • zinco » essenziale per il buon funzionamento dell’organismo, aiuta a controllare il metabolismo (peso) e ha una funzione di antiossidante;
  • magnesio » regola l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso e permette la produzione di energia;
  • calcio » mantiene le ossa in salute, tiene bassa la pressione sanguigna e aiuta a tenere sotto controllo il peso.

Vitamine e minerali in definitiva sono dei micronutrienti indispensabili per sostenere l’organismo nell’attività sportiva. Vanno dunque reintegrati dopo l’esercizio fisico.  

Le fonti alimentari di vitamine

Pesce azzurro, merluzzo e uova sono ricchi di vitamina D, mentre il gruppo B è presente in cereali e legumi, carni e fegato.

Agrumi, ananas, kiwi, fragole, ortaggi e peperoni sono ottime fonti di vitamina C. Il beta-carotene, invece, è presente negli ortaggi e nella frutta di colore arancio o verde scuro come carote, zucca, broccoli, spinaci, albicocche, melone.

La vitamina E si trova nei vegetali a foglia verde e frutta secca a guscio, oltre che negli oli vegetali e nei cereali integrali.

Integrazione di vitamine: quando l’alimentazione non basta

Solitamente il seguire una dieta sana ed equilibrata è in grado di fornire all’organismo il giusto apporto di vitamine e nutrienti.

Tuttavia, quando l’attività e l’impegno sportivo, insieme alla stanchezza e all’affaticamento quotidiano si fanno sentire, può essere utile ricorrere all’integrazione di multivitaminici per colmare eventuali carenze di micronutrienti.

Ottimi integratori di vitamine e minerali sono quelli che contengono Ginseng, Niacina e vitamine del gruppo B.  

Il Ginseng è un tonico ed un energizzante. Aiuta l’organismo ad adattarsi a situazioni di stress, come può essere l’attività sportiva, rafforzando il sistema immunitario, endocrino e nervoso. Infine, migliora le capacità fisiche e mentali.

Integratori alimentari: le dosi consigliate

Il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali varia a seconda del tipo di attività fisica praticata e all’intensità degli allenamenti. Inoltre, bisogna tenere presente che ciascun integratore multivitaminico ha un proprio dosaggio specifico, che risponde in modo mirato alle esigenze degli sportivi.

È importante integrare nel modo giusto i micronutrienti necessari per recuperare forze ed energie. Non bisogna dunque eccedere con il dosaggio di vitamine e minerali degli integratori alimentari. L’assunzione deve essere in linea con il dosaggio giornaliero raccomandato.

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

22 Condivisioni