L’ananas è un frutto dalle molteplici proprietà ed è un importante alleato nell’alimentazione dello sportivo.
Un concentrato di…
L’ananas è una fonte di importanti vitamine e minerali come tiamina, riboflavina, vitamina B-6, acido folico, acido pantotenico, magnesio, manganese,potassio,antiossidanti e polifenoli, come il beta-carotene.
Ha un’importante primato: è l’unica fonte conosciuta dell’enzima bromelina, risultato particolarmente efficace nell’alleviare dolori articolari, artrite, ridurre l’infiammazione, inibire la crescita tumorale e abbreviare il tempo di recupero dopo un intervento chirurgico. La bromelina inoltre aiuta a ridurre l’infiammazione dei tessuti e aiuta a prevenire il danno muscolare post-esercizio. Inoltre l’unione di bromelina alla papaina (enzima contenuto nella Papaya) dati nella supplementazione alimentare agli atleti, sembra attenuare le perdite di forza muscolare dopo l’esercizio, regolando l’attività dei leucociti e l’infiammazione.
Ananas post-allenamento
Il suo contenuto di zuccheri semplici è rapidamente metabolizzato dall’organismo e aiuta a recuperare il glicogeno perso durante l’attività sportiva. Inoltre è anche una ricca fonte di potassio , minerale che aiuta la funzione muscolare. Questo frutto tropicale è composto per l’86% di acqua, perfetto per reidratarsi dopo l’allenamento.
L’ananas e frutti rossi: una scelta di successo nell’alimentazione per gli sportivi
L’ananas abbinato ai frutti rossi diventa un vero e proprio elisir per lo sportivo. Secondo uno studio del Plants for Human Health Institute della North Carolina State University, il consumo di mirtilli, more, lamponi, ribes e fragoline di bosco influisce sulle prestazioni sportive, migliorandole. Gli effetti sull’organismo di chi pratica sport dopo il consumo di frutti rossi sono evidenti: i fitonutrienti contenuti riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione, apportando benefici a diverse parti del corpo.
Scopriamo allora come preparare un piatto delizioso e salutare
Ingredienti:
2 Ananas
500 gr Frutti di bosco freschi o surgelati
200 gr Malto di riso
200 ml Acqua fredda
1/2 Succo di limone
un pizzico di Sale
Fonti