fbpx
Over 50

Perché le zanzare pungono solo alcune persone

Perché le zanzare pungono solo alcune persone

Sorprendentemente, poche delle oltre 3.000 specie di zanzare sono specializzate nel pungere gli umani.

La maggior parte sono semplici opportunisti: si nutrono quando sono in grado di farlo e da molte fonti diverse. Due specie in particolare, Aedes aegypti e Anopheles gambiae, sono conosciute per la loro preferenza per il sangue umano, oltre che ad essere dei vettori per la trasmissione di malattie come il virus zika e la malaria.

Non solo alcune specie di zanzare hanno preferenza per il sangue umano, alcune sembrano discriminare tra le persone quando scelgono il loro prossimo pasto.

Quali fattori potrebbero influenzare la scelta della zanzara?

Alcuni ritengono che siano il tipo di sangue, la pelle chiara, il sudore o l’aver mangiato cibi con aglio ad influenzare il tasso di azione delle zanzare.

Pubblicità

La migliore prova di ciò che motiva la scelta di una zanzara tra persone diverse è la variazione nel nostro microbiota cutaneo.

Il microbiota della pelle umana

Questo microbiota è per lo più composto da batteri e funghi non patogeni che vivono sulla nostra pelle, nei pori e nei follicoli piliferi. La combinazione di odore che emettono, sotto forma di composti organici volatili, è il fattore che determina la scelta delle zanzare.

La composizione del nostro microbiota cutaneo dipende principalmente dal nostro ambiente – ciò che mangiamo e dove viviamo – e dalla genetica.

Mentre siamo abbastanza sicuri che le zanzare scelgano i loro ospiti umani in base ai batteri che vivono sulla pelle, è meno chiaro il motivo per cui preferiscono l’odore della vita microbica di una pelle rispetto ad un’altra.
Se potessimo imparare questo segreto, forse potremmo cambiare la composizione batterica della nostra pelle per renderci meno appetitosi.

Fonti:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2214574517300536
https://cameronwebb.wordpress.com/mosquito-repellent-guidelines/
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1471492210002618

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

3 Condivisioni