fbpx
Over 50

Omeopatia e vitiligine

Omeopatia e vitiligine

Una nuova ricerca ha dimostrato che l’omeopatia è in grado di “invertire” la vitiligine, una condizione della pelle che si sviluppa a partire da una predisposizione genetica o da una reazione del nostro sistema immunitario.

Vitiligine, cos’è

La vitiligine è una malattia, probabilmente di origine autoimmune, che colpisce i melanociti, le cellule della pelle che producono la melanina, responsabile della colorazione della pelle.

La causa della comparsa delle macchie bianche sull’epidermide è la perdita della melatonina, dovuta, probabilmente, ad un attacco del sistema immunitario ai melanociti.

“La vitiligine colpisce sia gli uomini sia le donne, con una maggiore incidenza tra i 10 e i 20 anni”

Pubblicità

Familiarità

Nel 30 per cento dei casi è riscontrabile una familiarità della vitiligine: la stessa malattia è presente tra più membri della stessa famiglia. Da questo punto di vista non si tratterebbe di una malattia autoimmune, ma di una patologia su base genetica.

Vitiligine e omeopatia, la ricerca

L’omeopatia classica, in cui vengono prescritti rimedi individualizzati, è stata utilizzata con successo su 14 soggetti affetti da vitiligine, affermano i ricercatori del Centro per l’omeopatia classica a Bangalore, in India.

Medicina convenzionale e vitiligine

La medicina convenzionale, al contrario, cura la condizione con luce pulsata e farmaci, che possono ripristinare una certa pigmentazione della pelle, ma non trattare la condizione sottostante.

I rimedi hanno ridotto le macchie bianche sulla pelle, un segno distintivo della vitiligine, in tutti e 14 i pazienti entro una media di cinque anni dopo l’inizio del trattamento. I pazienti, 13 donne e un uomo di età media di 29 anni, hanno sofferto di vitiligine per circa otto anni prima di provare i rimedi omeopatici. I ricercatori ritengono che l’omeopatia potrebbe essere particolarmente efficace nelle prime fasi della malattia.

Con l’omeopatia classica, il rimedio varia ed è determinato dalle caratteristiche di ogni singolo paziente, e così i ricercatori non sono stati in grado di indicare un rimedio generale che potesse trattare il problema nel complesso.

Sviluppi futuri

Ulteriori studi e approfondimenti dovranno essere fatti. Questo è un primo passo per invertire la vitiligine.
Per approfondimenti
American Journal of Case Reports, 2017; 18: 1276-83

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

1 Condivisioni