Mens sana in corpore sano, mente sana in corpo sano, dicevano gli antichi romani.
Se è vero che un corpo in salute favorisce anche un miglior tono dell’umore ed una migliore presenza mentale, è
anche vero il contrario: una mente in salute può contribuire in modo significativo al benessere del nostro corpo.
Non si tratta solo di saggezza popolare, da poco più di mezzo secolo è nata una nuova branca della medicina dal nome quasi impronunciabile, Psico Neuro Endocrino Immunologia, abbreviata in PNEI. Una disciplina che si occupa di studiare gli ingranaggi attraverso i quali la nostra mente può influenzare lo stato di salute del nostro corpo.
Ripercorrendo le parole usate per battezzare questa disciplina è facile capire i passaggi: la nostra psiche influenza i nostri neuroni i quali a loro volta sono in grado di regolare la secrezione dei nostri ormoni. Dai nostri ormoni
dipende anche la salute del nostro sistema immunitario e quindi più in generale lo stato di salute del
nostro corpo.
Per capire l’importanza di questa disciplina viene spesso fatto l’esempio del meccanismo “combatti o fuggi”. Il nostro organismo si è tarato nei millenni per riuscire a sopravvivere in una natura spesso ostile. Di fronte ad una minaccia come potrebbe essere quella di un lupo o un leone affamato le possibili reazioni sono due: o si combatte o si fugge. In entrambi i casi sono necessarie una mente lucida, forza e velocità. Il nostro corpo così ha sviluppato un meccanismo molto efficace: la sensazione di paura attiva attraverso il circuito neuro-endocrino la produzione di adrenalina un
ormone che stimola l’aumento delle pulsazioni cardiache e della pressione arteriosa. Due meccanismi fondamentali per favorire l’afflusso di sangue negli arti e nel cervello e quindi più attenzione, più forza e più velocità.
Nel corso della fuga o del combattimento il nostro corpo consuma tutta l’adrenalina e una volta al sicuro, si mette a mangiare e a riposare per recuperare dallo sforzo.
Oggi il mondo è cambiato, non ci sono più minacce quotidiane rappresentate da animali feroci però restano situazioni percepite come minacce quali un capo prepotente, colleghi o clienti ostili e tante altre situazioni che mettono sotto stress la nostra mente. Anche in questi casi il nostro sistema neuro-endocrino mette in moto i meccanismi del combatti o fuggi con una piccola differenza: non possiamo fuggire o combattere e quindi non abbiamo modo di smaltire tutta la scarica di ormoni che viene secreta. Ecco da dove nascono situazioni quali la “fame da stress” o la stanchezza cronica o l’esaurimento nervoso. Questi meccanismi sono alla base del cosiddetto stress cronico, un processo di progressivo lento logoramento del nostro organismo che nei casi più gravi può sfociare in
patologie severe come i tumori, il diabete o l’alzheimer.
C’è una buona notizia però, se ben gestiti questi meccanismi possono anche aiutarci a guarire dalle
malattie. Ecco perché tutti noi dovremmo conoscere molto di più come funzionano la nostra mente
ed il nostro corpo.
Di tutto questo se ne è parlato nella puntata di “La Salute che Viene” il nuovo programma di scienza e salute di Byoblu realizzato in collaborazione con noi di Sanifutura.
Per vedere la puntata clicca quì o sull’immagine sottostante

