Già nel secondo trimestre, molto prima che gli occhi di un bambino possano vedere le immagini, possono rilevare la luce.
Si pensava che le cellule sensibili alla luce nella retina in via di sviluppo fossero semplici interruttori on-off, presumibilmente con lo scopo di impostare i ritmi giorno-notte.
Ma all’Università di Berkeley, in California, gli scienziati hanno trovato prove che queste semplici cellule in realtà parlano tra loro come parte di una rete interconnessa: la luce influenza il comportamento e lo sviluppo del cervello in modi insospettabili.
Nell’occhio in via di sviluppo, forse il 3% delle cellule gangliari,le cellule della retina che inviano messaggi attraverso il nervo ottico nel cervello, sono sensibili alla luce e, ad oggi, i ricercatori hanno trovato circa sei diversi sottotipi che comunicano con vari punti in il cervello.
Sistemi paralleli nello sviluppo della retina
L’attività elettrica spontanea nell’occhio durante lo sviluppo, le cosiddette onde retiniche, è fondamentale per la creazione delle reti cerebrali corrette per elaborare le immagini in seguito.
“Pensavamo che a questo punto dello sviluppo i feti fossero ciechi”, ha detto Feller, Distinguished Professor in Scienze Biologiche. “Pensavamo che le cellule dei gangli fossero lì nell’occhio in via di sviluppo, che fossero collegate al cervello, ma che non fossero realmente collegate a gran parte del resto della retina. Ora, si scopre che sono collegati tra loro, ed è stata una scoperta sorprendente”.
I ricercatori hanno anche trovato prove che il circuito si sintonizza in un modo che potrebbe adattarsi all’intensità della luce, che probabilmente ha un ruolo importante nello sviluppo.
In passato, i ricercatori hanno dimostrato che queste cellule sensibili alla luce sono importanti per lo sviluppo dei vasi sanguigni nella retina e per i ritmi circadiani, ma questa scoperta sembra sostenere che stanno effettivamente cercando di codificare diverse intensità di luce, codificando molte più informazioni di quanto si fosse pensato in precedenza.
Fonti: