fbpx
Tecnologia e ambiente

Fisica e medicina: come cambierà il nostro modo di curarci?

Fisica e medicina: come cambierà il nostro modo di curarci?

Il ‘900 è stato per la medicina il secolo della chimica e della biochimica. Con il 2000 è iniziato il secolo della fisica. Tra pochi anni vedremo già le prime grandi novità applicate alla medicina: sarà possibile curarci solo con onde elettromagnetiche?

 

Cambiando il punto di vista cambiano le cose che si osservano. Un po’ come passare dal cinema muto in bianco e nero a quello a colori e 3D. Ed ecco i primi risultati.

 

La scienza è in continua evoluzione, di anno in anno si aggiungono informazioni, esperimenti, teorie che completano ed arricchiscono il nostro livello di comprensione della natura.
Nulla sarebbe stato possibile senza il contributo di chi ci ha preceduto e nulla di ciò che la scienza svilupperà nel futuro sarà possibile senza il contributo dei ricercatori di oggi.
Spesso però succede che chi cresce in un certo contesto culturale e scientifico faccia fatica, perché gli mancano gli strumenti, a cogliere ed accettare le novità. Per questo i veri effetti delle scoperte si manifestano generalmente una generazione dopo quella degli scopritori.
Nonostante siano scoperte pienamente riconosciute dalla scienza ufficiale. Del resto quasi cento anni fa molti medici non capivano i vaccini, o più recentemente non capivano l’utilità della risonanza magnetica.
Oggi stiamo vivendo uno dei più grossi cambiamenti della medicina: quello del punto di vista.
Se infatti siamo sempre stati abituati a sentir parlare di medicine come farmaci, quindi prodotti dalla chimica oggi molti scienziati stanno guardando agli stessi fenomeni dal punto di vista della fisica. L’aspirina per loro non è altro che una grossa nuvola di elettroni, carica elettromagneticamente, che interagisce con altre nuvole di elettroni.

Cambiare punto di vista significa cogliere aspetti della biologia che prima sfuggivano. Un po’ come passare da una televisione in bianco e nero ad una a colori e per di più in 3D.
Ai giovani piace subito, i più anziani preferiscono ancora il vecchio apparecchio.
E’ esattamente quello che sta accadendo oggi in medicina. Già sono state accettate le apparecchiature fisiche in campo diagnostico: ad esempio la risonanza magnetica nucleare.
A breve avremo anche delle medicine elettromagnetiche?
Nel nostro piccolo vogliamo dare un contributo a questo accrescimento culturale offrendovi articoli scritti sempre partendo dalle fonti, che verifichiamo. Laddove possibile addirittura le intervistiamo.
Ci permettiamo di trattare anche argomenti “un po’ difficili” ma siamo convinti che molti di voi sono già ad un livello di conoscenze avanzate e che gli altri che ne sono digiuni potranno quantomeno restarne incuriositi.
Continuate a seguirci, approfondiremo l’argomento.

Pubblicità

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni