I fiori di Bach, con la loro sottile azione vibratoria riequilibrante, sono ideali per i bambini (dalla nascita fino all’adolescenza).
I disagi dei piccoli
L’ambiente familiare, la scuola, il contesto sociale e le nuove esperienze durante la crescita possono creare disturbi nei bambini che possono reagire in modi diversi per manifestare i loro piccoli (o grandi) disagi emotivi.
Cos’è la floriterapia? Su cosa si basa?
La Floriterapia è un metodo di cura naturale introdotto negli anni ‘30 dal medico gallese Edward Bach. Si basa sull’utilizzo di fiori/alberi selvatici per curare emozioni e stati d’animo negativi, disordini della personalità, disarmonie del carattere e disturbi fisici di origine psicosomatica.
Si tratta di una cura dolce, naturale e dunque olistica, in quanto considera l’essere umano nella sua indivisibile totalità di parti fisiche, psichiche e spirituali, dalla cui armonia ed equilibrio dipendono la Salute e il benessere della persona.
I fiori di Bach sono utili nei bambini?
L’azione vibratoria e sottile dei fiori di Bach è ideale come metodo di prevenzione e di cura nei bambini e adolescenti che a volte manifestano con dei sintomi i loro piccoli/grandi disagi.
Basti pensare alla nascita di un fratellino, un conflitto fra genitori, una perdita affettiva, un trasloco, le paure legate alle prove scolastiche, problemi relazionali con compagni e insegnanti; tutte situazioni molto comuni, ma che spesso provocano nel bambino (e non solo) momenti di paura, sofferenza, disagio.
I fiori di Bach, attraverso le loro capacità riarmonizzanti, sciolgono dolcemente i blocchi emotivi donando fiducia, serenità e fiducia interiore.
I fiori possono aiutare contro alcuni disagi dei piccoli?
PAURA
Se il bambino (anche neonato) è spaventato e ha gli incubi, i fiori di Bach ideali sono Mimulus, Aspen, Rock Rose (che lavorano sulle emozioni della paura).
ATTENZIONE
Il bambino piange spesso in quanto vuole stare sempre in braccio necessita di fiori di Bach come Heather e Chicory(che modulano le emozioni di ricerca dell’attenzione).
STATI ECCITATORI
I bambini sovra-eccitati, che non dormono, necessitano di fiori come Impatiens e Vervain per riequilibrare eventuali nervosismi o la mancanza di calma nell’affrontare le situazioni.
CAMBIAMENTI
Durante il periodo della dentizione il fiore di Bach Walnut è molto utile in quanto supporta il bambino in questa fase di evoluzione e cambiamento. Questo fiore è consigliato ogni qualvolta ci sia un grande cambiamento da affrontare (scuola materna, scuola primaria, trasloco, fratellino)
PIANTO E RABBIA
Il bambino fa i capricci? Certamente tutti sappiamo che può essere una modalità di ricerca di attenzione e di “manipolazione” per ottenere ciò che vuole; Chicory è certamente un fiore che può essere dato per “staccare” questa modalità e, se il bambino associa anche il pianto incontrollato e rabbioso con trattenimento del fiato fino a diventare cianotico, il fiore di Bach Holly (che lavora su rabbia, gelosia, invidia) è l’ideale.
TIMIDEZZA
Il bimbo è timido, arrossisce o balbetta? Mimulus è il fiore di Bach che lavora sulla timidezza e le paure, menteCentaury è il fiore che fortifica il bambino che ha la tendenza a sottomettersi.
AGGRESSIVITÀ
Anche il bambino che esterna atteggiamenti “violenti” o prepotenti e rissosi sta esternando un disagio che può essere affrontato con Vine (bambino eccessivamente dominante) o Holly (gelosia, rabbia).
INTROVERSIONE
Se invece il bambino è introverso, chiuso, riservato che tende a tenere a distanza gli altri bambini e a giocare da solo, Water Violet è il fiore per agevolare la socializzazione.
Come si assumono?
Somministrazione: la stessa degli adulti, ovvero 4 gocce per 4 volte al giorno direttamente dal contagocce sublinguali oppure diluite in un succo, spremuta, tisana tiepida.
Se si tratta di neonati, si consiglia l’uso esterno del rimedio: si inumidiscono con qualche goccia le labbra, le tempie, i polsi o si diluiscono 10 gocce della preparazione nell’acqua del bagnetto.
Si possono assumere insieme ad altri farmaci?
I fiori di Bach possono essere associati ai farmaci tradizionali e ai prodotti fitoterapici e a quelli omeopatici.
Non esiste pericolo di sovradosaggio e di intossicazione.