I fermenti lattici aiutano a regolarizzare la flora intestinale di grandi e piccoli, persino dei neonati. Assunti sotto forma di mini gocce dal sapore neutro e poco persistente, i fermenti lattici vivi sono anche un ottimo alleato contro le prime coliche.
È molto importante che l’assunzione di questi integratori in gocce per neonati sia su consiglio del medico e che si faccia molta attenzione alle indicazioni della terapia.
Quando vanno assunti i fermenti lattici per neonati?
In caso di diarrea o stitichezza, di influenza intestinale o di infezioni in corso, le mini gocce di fermenti lattici sono un vero toccasana. Infatti sono in grado, se correttamente assunte, di regolarizzare l’intestino dei più piccoli.
Fermenti lattici vivi per neonati: alleati contro le coliche
Assumere fermenti lattici vivi ad azione probiotica è particolarmente indicato anche per alleviare i fastidi causati dalle prime coliche gassose e dai rigurgiti.
Sono tanti, infatti, i neonati che nei primi 30-60 giorni di vita soffrono di aria nel pancino dovuta a colichette gassose. Tutta colpa del latte che fermenta nell’intestino e del fatto che, durante l’allattamento, il piccolo incamera più aria del dovuto.
Integrare i fermenti lattici per neonati al latte materno o a quello artificiale, aiuta i più piccoli a digerire meglio, a stimolare l’attività gastrica e a superare le coliche.
Sapevi che… i neonati che soffrono di coliche hanno meno batteri buoni, lattobacilli e bifidobatteri nell’intestino rispetto ai neonati sani. |
Leggi Coliche nei neonati: cause e rimedi qui»
Come vanno assunte le gocce?
I fermenti lattici vivi in gocce, i più indicati per i neonati che non amano aromi intensi e fanno fatica a digerire, devono essere assunti a stomaco vuoto: la mattina o prima dei pasti.
È molto importante controllare la data di scadenza e, dove richiesto, conservarli in frigorifero.
Fermenti lattici e latte materno
I fermenti lattici per neonati sono un aiuto in più per il piccolo qualora il latte materno, fonte primaria di batteri utili per la formazione della sua flora batterica intestinale, non sia sufficiente.
Infatti, il latte materno occupa il primo posto nel rinforzare il sistema immunitario dei piccoli. Questo perché contiene una serie di fermenti lattici vivi probiotici in grado di svolgere funzioni fondamentali per l’organismo dei più piccoli.
Per approfondire leggi Latte materno e probiotici qui»