fbpx
Bimbi

Feci del neonato: variabili fisiologiche

Perché le intolleranze alimentari sono in aumento?

È possibile che le feci del neonato presentino delle piccole variazioni, più o meno temporanee, di colore e consistenza. Sono queste delle variabili fisiologiche, spesso accompagnate da un cambiamento della frequenza delle evacuazioni.

Ci sono situazioni in cui queste variazioni fungono da veri e propri campanelli d’allarme, da tenere monitorati. Vediamo di cosa si tratta e quando è necessario sentire il parere del medico.

Leggi qui » Le feci dei neonati: tutto quello che c’è da sapere

Variabili fisiologiche delle feci dei neonati

Feci di colore verde


Quando il neonato è molto piccolo e ha feci scarse e di color verdognolo, potrebbe voler dire che è in atto una scarsa alimentazione. È questa una situazione da tenere sotto controllo, ma non allarmante.

Pubblicità


Diverso invece se le feci sono di un verde deciso, che potrebbe dipendere da alterazioni intestinali, infezioni (come la gastroenterite) o intolleranze alimentari. In caso non sia un fenomeno occasionale, è consigliato contattare il pediatra di riferimento.

Sapevi che… le intolleranze sono più rare nei bambini allattati al seno rispetto a quelli alimentati con formula.



Feci biancastre


Qualora le feci risultassero di color biancastro, è consigliato confrontarsi quanto prima con il pediatra. Infatti, il colore bianco delle feci può essere il segnale di un’ostruzione delle vie biliari. È raro che questa condizione si presenti all’improvviso, tipicamente è congenita, presente fin dalla nascita.


Feci nere


Quando sono nere è perché il neonato ha assunto un’integrazione di ferro. Questo minerale, infatti, conferisce alle feci questo colore. Non c’è niente di cui preoccuparsi.

Qualora il colore sia nero pece e la consistenza molto molle o simile a quella dei fondi di caffè, è necessario un controllo pediatrico: le feci potrebbero essere il segnale di sanguinamento a livello dello stomaco.


Feci con muco

La presenza occasionale di muco non deve destare allarmismi. Normalmente il muco viene prodotto e riassorbito a livello del colon, può tuttavia capitare che ne scappi un po’, soprattutto se c’è stato un rallentamento del transito intestinale.

Qualora il muco nelle feci sia una costante, il parere medico diventa importante perché potrebbe esserci un’infiammazione del colon.

Fonti:

Baby poop colour guide

https://www.healthline.com/health/parenting/newborn-poop

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

8 Condivisioni