fbpx
Bimbi

Digitopressione e dolori mestruali

La digitopressione può ridurre in modo duraturo il dolore mestruale? Un’app di auto-cura può essere particolarmente attraente per le giovani donne?

 

Queste le domande affrontate in un nuovo studio dai ricercatori di Charité – dell’Università di Berlino, i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology.

 

Digitopressione e dolori mestruali

Circa il 50-90% delle giovani donne lamenta dolori durante il ciclo mestruale. Il dolore si manifesta principalmente come crampi addominali inferiori, altri sintomi includono mal di testa, mal di schiena, nausea e diarrea.

 

La digitopressione

La digitopressione è una tecnica che deriva dalla medicina tradizionale cinese (TCM) e che comporta il massaggio o la pressione applicata a specifici punti del corpo.

Pubblicità

 

La ricerca

I ricercatori hanno voluto valutare se in un gruppo di donne – di età compresa tra i 18 ei 34 anni – che soffrono di gravi dolori mestruali, l’auto-digitopressione sia più efficace nel ridurre in modo prolungato il dolore mestruale rispetto alle solite cure (contraccettivi, farmaci antidolorifici).

 

Inizialmente volevamo semplicemente condurre uno studio sull’uso delle tecniche di autocura per il dolore mestruale. Tuttavia, le donne che erano coinvolte nelle fasi di pianificazione, tutte colpite da dolori mestruali, volevano un’app“, riporta la prof.ssa Claudia Witt dell’Istituto di medicina sociale, epidemiologia ed economia sanitaria.

 

L’app ha aiutato le partecipanti ad applicare semplici tecniche di auto-digitopressione a tre diversi punti di digitopressione.

 

I risultati della digitopressione

Dopo tre mesi, il 37% delle partecipanti che hanno eseguito le tecniche di digitopressione ha avuto una riduzione del 50% dell’intensità del dolore. Dopo sei mesi, questa proporzione è aumentata a più della metà delle donne in questo gruppo (58%).

Il tutto utilizzando meno farmaci antidolorifici rispetto alle donne nel gruppo di controllo, che non effettuavano le pressioni.

 

Siamo rimasti sorpresi nel vedere che, dopo sei mesi, i due terzi dei partecipanti hanno continuato a utilizzare l’auto-digitopressione. Finora, la ricerca sull’efficacia clinica delle app è stata limitata e solo pochi sono stati testati usando studi randomizzati e controllati” afferma il dott. Daniel Pach dell’Istituto di medicina sociale, epidemiologia ed economia sanitaria.

 

Che aggiunge: “Siamo stati in grado di dimostrare che le app possono essere valutate in un contesto di sperimentazione clinica, tuttavia c’è ancora molto da imparare per noi”.

L’app Luna è stata recentemente aggiornata e ottimizzata per l’utilizzo con iOS.

 

Fonti:

https://www.charite.de/en/service/press_reports/artikel/detail/akupressur_bei_regelschmerzen/

 

http://www.ajog.org/article/S0002-9378(17)32335-9/fulltext

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

2 Condivisioni