fbpx
Over 50

Dall’ictus al tumore: come curare le radici comuni

Dall’ictus al tumore: come curare le radici comuni

Importante Convegno domenica 8 ottobre a Brescia dove verranno presentate innovative ricerche sia nell’ambito della riprogrammazione delle cellule tumorali con l’epigenetica sia i risultati eccellenti nelle terapie mirate sulla salute dei mitocondri cellulari.

In questi ultimi anni la ricerca scientifica ha introdotto nella pratica medica nuovi importanti concetti quali l’epigenetica e riprogrammazione cellulare.

Se prima se ne parlava solo a livello teorico ora esistono delle applicazioni concrete per il paziente. Molte condizioni patologiche, che apparentemente sembrano scollegate tra loro come l’ictus cerebrale ed il cancro alla mammella in realtà hanno delle radici comuni che una volta riconosciute possono essere opportunamente trattate.

Si parla più specificamente di infiammazione cronica e di carenza di ossigeno. Basterebbe curare questi due aspetti per risolvere molti disturbi a cui spesso non se ne riesce a venire a capo se non con trattamenti aggressivi per il nostro organismo o comunque solo sintomatici.

Pubblicità

Trattamenti integrativi in ambito oncologico stanno dando eccellenti risultati dimostrando come sia possibile potenziare gli effetti della chemioterapia e migliorare la qualità della vita dei malati.

Domenica 8 ottobre presso il Blu Hotel Brixia di Brescia 4 esperti d’eccellenza, Pier Mario Biava, Mauro Miceli, Eugenio Luigi Iorio e Giorgio Terziani saranno protagonisti di un convegno scientifico unico nel suo genere dove verranno presentate innovative ricerche sia nell’ambito della riprogrammazione delle cellule tumorali con l’epigenetica sia i risultati eccellenti nelle terapie mirate sulla salute dei mitocondri cellulari.

Grazie a questi nuovi approcci è infatti possibile gestire e controllare l’infiammazione che è la causa silente di molte patologie croniche.

Il convegno è aperto a tutti, per maggiori informazioni potete cliccare su questo link http://www.eurodream.net/files/Locandina_Brescia%20cellfood17.pdf

 

Didascalia foto:

Linfociti all’attacco di una cellula maligna. Credit photo: nova.ilsole24ore.com

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni