Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di vitamine e di nutrienti sin dalla tenera età porta con sé diversi benefici a livello di salute e benessere psicofisico.
Per questo è molto importante scegliere accuratamente frutta e verdura di stagione, con un occhio di riguardo all’età del bambino e alle sue possibili intolleranze o allergie.
Ma quali sono frutta e verdura più adatte ai bambini in autunno? Ecco una piccola guida per aiutarti nella scelta, ideale anche se sei ai primi mesi di svezzamento.
Frutta d’autunno, che bontà!
- Mele: ricche di vitamine C, PP, B1 e B2, le mele sono un’ottima merenda già a partire dai 5-6 mesi di età. Ciascuna varietà ha poi delle caratteristiche nutritive peculiari. Succose, croccanti, a pasta farinosa…si prestano per essere mangiate a piccoli pezzi, frullate, cotte o come ingrediente principe di soffici e gustose torte.
- Zucca: è una buona fonte di fibre, betacarotene, vitamina C e sali minerali come potassio, fosforo e calcio. Grazie alla sua naturale dolcezza e cremosità si presta alla realizzazione di zuppe, vellutate e dolci, ma può essere mangiata anche a dadini cotti al forno o al vapore. La zucca si può introdurre nella dieta del piccolo all’inizio dello svezzamento, verso i 6-7 mesi, grazie alla sua leggerezza e al fatto che non dà particolari problemi di allergie.
- Kiwi: ricchissimo di vitamina C, calcio e fosforo, è utile per prevenire il raffreddore e rinforzare il sistema immunitario. Il kiwi è noto per le sue proprietà antiossidanti e lassative, aiuta infatti a sbloccare l’intestino pigro. I pediatri consigliano la sua somministrazione ai bambini solo dopo il primo anno di età.
- Melograno: il melograno è molto ricco di sali minerali e di vitamine (C, A e B) e ha notevoli proprietà antiossidanti. Tutte queste caratteristiche fanno del melograno uno dei più ricchi alimenti dell’autunno, consigliato per i bambini dopo i 2 anni di età.
Verdure per l’autunno
Ottimi da gustare in vellutate o nel minestrone sono broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, bietole, patate.
Le verdure per l’autunno
- Carciofi: digestivi, ricchi di potassio e di minerali sono ottimi alleati del fegato e favoriscono la digestione. I carciofi possono essere introdotti nella dieta del bambino già intorno all’8°-9° mese.
- Cavoli e broccoli: sono ricchi di vitamine (A, B1, B2, B9, PP, C), acido folico e minerali, tra cui fosforo, calcio e potassio. Hanno un buon potere antiossidante e aiutano l’organismo nella produzione di emoglobina e quindi nella prevenzione delle anemie. La loro assunzione è consigliata dai 12 mesi di età