fbpx
Alimentazione

Alimentazione in gravidanza

Seguire un’alimentazione salutare ed equilibrata in gravidanza è molto importante. Nel corso dei nove mesi di gestazione, infatti, il corpo di una donna ha bisogno di elementi nutritivi, vitamine e minerali per la corretta crescita del feto. Vediamo insieme quali sono i cibi da evitare e quali gli elementi nutritivi di cui si ha più bisogno.

Linee guida sull’alimentazione in gravidanza 

L’alimentazione gioca un ruolo importante per le donne incinte. Infatti è proprio attraverso frutta, verdura, carne, pesce e cereali che le future mamme assumono il giusto apporto di vitamine e principi nutritivi fondamentali per la corretta crescita del feto.

Le linee guida europee e americane sulla corretta dieta da seguire in gravidanza, suggeriscono di incrementare l’apporto calorico giornaliero di circa 200 Kcal, ma solo nel secondo e terzo trimestre, quando il feto ne ha realmente bisogno.

Sapevi che…

Nel primo trimestre di gravidanza il feto consuma poche calorie. Questo perché si stanno formando le cellule. Non è dunque necessario che la futura mamma mangi per due.  

L’importante è seguire un’alimentazione di maggiore qualità in grado di garantire il giusto apporto dei nutrienti fondamentali sin dal primo trimestre di gravidanza.

Pubblicità

Alimenti da preferire in gravidanza

Vediamo insieme quali sono i cibi che forniscono tutti gli elementi nutritivi di cui si ha più bisogno.

Omega-3

In gravidanza sono da preferire quegli alimenti ricchi di grassi Omega-3. Olio di oliva e pesce, come salmone, tonno e pesce azzurro, non devono mai mancare in tavola. Ma non bisogna esagerare: la dose ottimale di olio d’oliva è di 3 cucchiai al giorno per condire pietanze e cucinare.

Assumere la giusta dose di omega-3 permette alle future mamme di assicurarsi il giusto apporto di acidi grassi, alleati dell’organismo:

  • nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
  • nel favorire la microcircolazione e combattere la cellulite
  • nel contrastare le infiammazioni

Proteine

Le proteine, sia di origine animale che vegetale, sono indispensabili per formare tutti i tessuti di sostegno (come il tessuto osseo e la massa muscolare) e le cellule del feto.

Le proteine animali si trovano in carne, pesce, uova, latte, mentre quelle vegetali, nei legumi.

  • Carne: sia rossa che bianca, purché sia magra. Non bisogna eccedere con le quantità: fino a 4-6 volte alla settimana, in quantità pari a 150-200 g per volta.
  • Pesce: il pesce è un’ottima alternativa alla carne. Ricco di proteine ad alto valore biologico e grassi Omega 3, si può consumare dalle 3 alle 6 volte alla settimana, in base ai propri gusti. Che sia salmone, tonno, pesce spada, branzino, platessa, sogliola o orata ricorda, il pesce va cotto!
  • Uova: facilmente digeribili, danno un buon apporto di vitamine. L’apporto calorico di due uova equivale a quello di una fetta di carne! Come cucinarle? Alla cocque, sodo o all’occhio di bue.
  • Legumi: associati a cereali, come pasta e pane, i legumi (come fagioli o lenticchie) offrono un buon apporto proteico di origine vegetale.
  • Latte e formaggi: forniscono un buon apporto proteico, oltre che essere ottima fonte di vitamina D e calcio, essenziali per la formazione del sistema scheletrico del bimbo. I tipi di formaggio più digeribili sono primo sale, caprino, stracchino, crescenza, scamorza, mozzarella di latte vaccino, ma soprattutto la ricotta, molto leggera e ricca di calcio e proteine.

Frutta e verdura

Frutta e verdura sono ottime fonti di fibre, vitamine e sali minerali.

  • Verdura: è bene consumarne almeno due porzioni abbondanti al giorno: a pranzo e a cena. Scegliere prodotti della terra stagionali, freschi e gustosi, garantisce il giusto apporto di nutrienti di qualità. Sono ottime sia crude che cotte.
  • Frutta: ottima come spuntino di metà mattinata o merenda, la frutta è indispensabile per il suo apporto di vitamine e sali minerali, basta non abusarne. Come per la verdura, è meglio consumare sempre frutti di stagione e limitare i frutti troppo zuccherini, come l’uva, i fichi o le banane.
Per approfondimento:

Energy requirements during pregnancy based on total energy expenditure and energy deposition » https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15159239

A Food Guide for Pregnant Women » https://www.parents.com/pregnancy/my-body/nutrition/a-food-guide-for-pregnant-women/

13 Foods to Eat When You’re Pregnant » https://www.healthline.com/nutrition/13-foods-to-eat-when-pregnant

Diet during pregnancy » http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/diet-during-pregnancy/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

57 Condivisioni