fbpx
Sport

Sport da contatto per un cervello più sano

Negli ultimi anni ci sono stati molti studi sugli impatti potenzialmente negativi che gli sport di contatto possono avere sul cervello degli atleti. Ma una nuova ricerca della Northwestern University mostra che, in assenza di infortuni, gli atleti di una varietà di sport – tra cui calcio, football americano e hockey – hanno un cervello più sano rispetto ai non atleti.

 “Stiamo dicendo che praticare sport può sintonizzare il cervello per comprendere meglio il proprio ambiente sensoriale“, ha affermato l’autore senior Nina Kraus, professore di scienze della comunicazione e neuroscienza di Hugh Knowles e direttore del Northwestern’s Auditory Neuroscience Laboratory (Brainvolts).

Lo studio

Lo studio, che ha coinvolto circa 1.000 partecipanti, ha evidenziato come gli atleti abbiano una maggiore capacità di ridurre il rumore elettrico di fondo nel loro cervello per elaborare meglio i suoni esterni, come un compagno di squadra che urla o un allenatore che li chiama da bordo campo.

Come ascoltare un DJ alla radio

Esistono due modi per ascoltare meglio il DJ: minimizzare il rumore di fondo o aumentare la voce del DJ. Abbiamo scoperto che il cervello dell’atleta minimizza lo sfondo” statico “per ascoltare meglio il” DJ “.

Pubblicità

“Come gli atleti, i musicisti e coloro che sanno parlare più di una lingua hanno anche una maggiore capacità di sentire i segnali audio in arrivo. Tuttavia, il cervello dei musicisti e dei multilinguisti lo fa aumentando il suono nel loro cervello anziché abbassando il rumore di fondo mentre gli atleti possono ascoltare meglio il” DJ “perché possono ridurre la” staticità “, ha detto la Kraus.

Un circolo virtuoso

A un serio impegno nell’attività fisica sembra corrispondere un sistema nervoso migliore“, ha detto la Kraus. “E forse, se hai un sistema nervoso più sano, potresti essere in grado di gestire meglio lesioni o altri problemi di salute.”

Praticare sport può compensare i cervelli eccessivamente “rumorosi” che spesso si trovano nei bambini delle aree a basso reddito”, ha concluso la  Kraus.

Fonti:

https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1941738119892275

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

44 Condivisioni