fbpx
Bimbi

Perchè il parto umano è più difficile rispetto agli altri primati

Gli scienziati faticano a spiegare le innumerevoli sfide legate al parto umano rispetto ad altri primati.

Il dilemma ostetrico

“Il dilemma ostetrico”, un’ipotesi a lungo dibattuta sebbene ampiamente accettata, suggerisce che l’andatura eretta dell’Homo sapiens sia accompagnata da un restringimento del bacino, un compromesso evolutivo che causa maggiori rischi alle madri incinte che lottano per spingere i bambini attraverso canali sempre più sottili. 

Sherwood Washburn, l’antropologo fisico che coniò la frase “dilemma ostetrico“, pubblicò per la prima volta la sua teoria nel numero di settembre 1960 di Scientific American. Ha sostenuto che, “nell’uomo, l’adattamento alla locomozione bipede ha diminuito le dimensioni del canale osseo  del parto nello stesso momento in cui le esigenze dell’uso degli utensili hanno sviluppato cervelli più grandi. Questo dilemma ostetrico è stato risolto facendo nascere il feto in una fase molto precoce dello sviluppo“.

Le dimensioni del bacino cambiano da donna a donna

L’antropologa Helen Kurki dell’Università di Victoria in Canada ha dimostrato che le dimensioni e la forma del canale del parto umano variano molto, anche più delle dimensioni e della forma delle loro braccia. 

Pubblicità

Nel 2007, Holly Dunsworth dell’Università del Rhode Island, è andata alla ricerca di prove a sostegno del dilemma ostetrico come è stato tradizionalmente esposto.

Il dilemma ostetrico, nella sua definizione, ha ospitato l’idea che le donne non fossero brave quanto gli uomini in alcune cose perché dovevano partorire“, aggiunge Cara Wall-Scheffler, un antropologo evoluzionista che studia la locomozione umana alla Seattle Pacific University . “Ho una serie di articoli che dimostrano che le donne sono grandi camminatrici e in alcuni compiti particolari l sono migliori: non accumulano tanto calore, possono trasportare carichi più pesanti con meno onere energetico. “

Teoria dell’energia della gestazione e della crescita fetale

La Dunsworth ha una teoria alternativa sul perché la gravidanza umana termini in un preciso momento: si chiama EGG, “energia della gestazione e della crescita fetale“, e si applica non solo agli umani ma anche ad altri mammiferi. Mentre il tasso metabolico di una madre raddoppia durante la gravidanza, l’energia del feto deve aumentare esponenzialmente verso la fine della gravidanza. “Man mano che il feto si ingrandisce è più oneroso crescere all’interno dell’utero “, spiega Dunsworth “il tasso metabolico della madre raggiunge un limite. Ma il bambino deve continuare a crescere, “quindi l’unico modo per farlo è farlo nascere“”.

Dati reali

Secondo i dati dell’UNICEF, a  livello globale, una media di 216 donne muoiono ogni 100.000 nati. Ma la disparità tra i paesi ad alto e basso reddito è gigantesca: il rischio a vita di morte materna nei paesi ricchi è uno su 3.300, rispetto a uno su 41 nei paesi poveri.

Questo scenario è ulteriormente aggravato dalla persistenza del matrimonio infantile, in cui le adolescenti partoriscono prima del completamento della crescita pelvica. 

In un altro studio su 96 paesi, Wells e i suoi colleghi hanno scoperto “forti associazioni” tra disuguaglianza di genere sociale e prevalenza di basso peso alla nascita, arresto della crescita, perdita di peso e mortalità infantile. “Su questa base”, afferma, “le società con alti livelli di disuguaglianza di genere hanno maggiori probabilità di produrre donne adulte di corporatura più piccola”, che avranno un impatto sulle dimensioni del bacino.

All’altro estremo, osserva, l’obesità sta aumentando in prevalenza più velocemente nelle donne che negli uomini. Dati questi rapidi aumenti, le donne in sovrappeso hanno maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel parto.

È chiaro dalle statistiche sulla mortalità materna che l’onere contemporaneo del dilemma ostetrico è distribuito in modo diseguale tra le donne“, afferma Wells. “Questo suggerisce che se avessimo una migliore comprensione delle sue basi biologiche, potremmo migliorare i nostri sforzi per ridurre la mortalità materna e infantile“.

Fonti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28297186

https://anatomypubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ar.23540

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni