fbpx
Tecnologia e ambiente

Personalità e cervello: quale legame c’è?

Personalità e cervello: quale legame c'è?

Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per la neuroscienza della personalità, un campo emergente di ricerca che esplora come la straordinaria varietà dei comportamenti umani nasca da diversi modelli di funzione e struttura del cervello.

Attualmente, il modello “Big Five” o cinque fattori (FFM) rappresenta il modello di classificazione della personalità più utilizzato.

Quali sono i 5 parametri che vengono valutati?

nevroticismo

estroversione

Pubblicità

apertura mentale

altruismo

coscienziosità.

Tuttavia la relazione tra le singole differenze nei tratti FFM e la variabilità nella funzione e struttura del cervello era ancora poco chiara.

La scoperta

Un team di ricercatori italiani, appartenenti a diversi istituti nazionali ed esteri, tra cui l‘Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Cambridge ha dimostrato che la variabilità anatomica della corteccia prefrontale è legata alle differenze individuali nelle disposizioni socio-cognitive descritte dal FFM.

Ecco ciò che è emerso dalla ricerca  pubblicata su “Social Cognitive and Affective Neuroscience“.

Lo studio

Allo studio hanno partecipato 507 persone con una fascia d’ età di  22-36 anni senza casi di  obesità, ipertensione, uso di alcool o tabacco, ansia, depressione o altri disturbi psichiatrici e neurologici.

I risultati

Livelli elevati di nevroticismo, che corrispondono a una bassa stabilità emotiva, sono associati a un aumento dello spessore e ad una diminuzione del numero di solchi nel cervello. Questo dato risulta essere molto importante in quanto bassi livelli di stabilità emotiva possono essere alla base di disturbi mentali.

Al contrario l‘apertura mentale, un tratto della personalità legato a curiosità e creatività, è associata allo schema opposto, cioè uno spessore minore e ad un’area più ampia della corteccia prefrontale che potrebbero proteggere da disturbi psichiatrici.

 

Fonti:

https://academic.oup.com/scan/article/12/4/671/2952683

http://www.lescienze.it/news/2017/01/26/news/la_nostra_personalita_puo_dipendere_dalla_struttura_del_cervello-3396890/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni