fbpx
Over 50

Perché l’ora legale ci butta giù, e come possiamo tirarci su

Ecco come possiamo stimolare i processi di autoriparazione del nostro organismo

Con l’ora legale, nonostante le giornate più lunghe, facciamo fatica ad adeguarci. Ecco come difenderci.  

L’ora legale, ovvero la convenzione di spostare avanti di un’ora le lancette dell’orologio nei mesi estivi, coincide con l’arrivo della bella stagione. Ci consente di sfruttare meglio la luce solare e avere giornate più lunghe, a differenza dell’ora solare in vigore nel periodo invernale, quando la posizione delle lancette coincide con quella del meridiano del fuso orario di riferimento. 

Il nostro organismo non dovrebbe necessitare più di un paio di giorni per adattarsi al cambio dell’ora, lo afferma anche uno studioso dei ritmi circadiani, David J. Earnest, professore del dipartimento di neuroscienze e terapie sperimentali presso il Texas A&M Health Science Center College of Medicine. 

Talvolta però può succedere che alcune persone abbiano bisogno di più tempo; il cambio dell’ora è spesso è faticoso, può influire negativamente sull’umore e sul rendimento scolastico e lavorativo. Addirittura, secondo Earnest il rischio di incidenti stradali è più alto il lunedì successivo al cambio verso l’ora legale. Come mai? Tutto dipende dall’orologio biologico che ognuno ha dentro di sé, da cui dipendono il metabolismo, la fatica e i tempi di sonno/veglia.

Pubblicità

Esistono però alcuni trucchi da adottare per affrontare meglio questo momento. Ecco alcuni semplici consigli da seguire: 

Approfittare più possibile delle ore di sole, magari per una passeggiata mattutina o solo spalancando le finestre per illuminare casa.

Se ne avete la possibilità concedetevi un sonnellino ristoratore dopo pranzo per riprendere l’attività con più energia.

Evitate le docce calde che conciliano il sonno e alternate invece acqua fredda e calda per terminare con l’acqua fredda, questo vi aiuterà a svegliarvi più tonici.

Curate particolarmente la vostra alimentazione facendo il pieno di frutta fresca e verdura, carne magra e cereali.

Non rinunciate alle vostre otto ore di sonno per notte

Se fate fatica ad addormentarvi seguite un vostro rituale; create un ambiente rilassante con luce soffusa e musica rilassante di sottofondo, coccolatevi con un bagno caldo e un bicchiere di latte tiepido, fate le coccole al gatto o leggete un bel romanzo. Se serve usate una mascherina e delle cuffiette per proteggervi da luce e rumori. Assolutamente da evitare l’uso di smartphone, tablet e tv. 

Andate a dormire e svegliatevi sempre alla stessa ora, anche nel fine settimana; vi aiuterà a combattere i disturbi del sonno causati dal cambio dell’ora.

Per non accusare il colpo è consigliabile quindi non abbandonare le abitudini e i ritmi abituali, per consentire al nostro organismo di abituarsi durante il fine settimana e non arrivare distrutti il lunedì mattina.

Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale#:~:text=L’ora%20legale%20venne%20adottata,22%20maggio%20al%2024%20settembre.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni