fbpx
Alimentazione

Over 60 & in Gran Forma

Durante questo difficile periodo di emergenza sanitaria non bisogna comunque  rinunciare a semplici allenamenti e, per l’eccezionalità dell’occasione,  a  un programma nutrizionale che, oltre a mantenere in forza, aumenti le difese immunitarie.

Come può un ‘over  60’ come me, d’aspetto non certo palestrato , mantenersi in forma?

Un buon  protocollo alimentare prevede, sempre e comunque, la crescita del muscolo  ed il controllo dei grassi.

L’imperativo categorico è “innanzitutto cibi proteici” che comportano una digestione più complessa, mettendo l’organismo nella condizione di lavorare di più e, di conseguenza, di “bruciare” di più.

Tra i cibi proteici si deve  scegliere il pesce, i legumi, le carni rosse che permettono la formazione del tessuto muscolare.

Pubblicità

Il secondo principio da seguire, è quello di non eliminare i carboidrati che, anche se si pensa che ingrassino, hanno proprio l’importante compito di impedire all’organismo di attingere energia bruciando muscolatura. Fondamentale scegliere tra i “carboidrati complessi”, come il pane e la pasta (preferibilmente integrali), e non tra quelli “semplici” come i dolci e gli zuccheri.

Nella dieta quotidiana bisogna privilegiare  le verdure che, poiché ricche di fibre,  hanno la caratteristica di saziare facilmente, e di minerali e vitamine, indispensabili per facilitare una  snellezza naturale. Anche il Calcio e la vitamina C, quest’ultima particolarmente presente nella frutta (agrumi, kiwi), sono un concentrato di energia di fondamentale importanza nel protocollo alimentare degli over 60. 

La frutta è, inoltre, ricca di sostanze antiossidanti che consentono di perdere il sovrappeso senza perdere il buon umore. La dieta calibrata va quindi intesa introducendo il 35% di proteine, il 55% di carboidrati, il 10% di grassi.

Per quanto riguarda le difese immunitarie, oltre alla vitamina C e D, si dovrebbero assumere  estratti concentrati  di Uncaria tomentosa, Echinacea, clorofilla, vitamine del gruppo B, aceto di mele ed aglio (uno spicchio al giorno con un bicchiere d’acqua), una tisana di aglio e curcuma.Per quanto concerne gli allenamenti, bisognerebbe sfruttare qualunque spazio all’interno della propria abitazione per effettuare anche semplici esercizi quali  la ginnastica isometrica e utilizzare attrezzi come piccoli pesi ed elastici. Chi ha la fortuna di poter usufruire di una spazio all’esterno potrà allenarsi correndo per brevi tratti, alternando la corsa con l’uso della corda per saltare.

Giovanni Brancato

Dott. Giovanni Brancato

Biologo nutrizionista
Biologo nutrizionista e recordman di traversate a nuoto in mare aperto. Età 65 anni.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

232 Condivisioni