fbpx
Bimbi

Il ruolo delle proteine nella crescita dei bambini

Numerose ricerche scientifiche dimostrano che avere sin da piccoli delle corrette abitudini alimentari è uno dei fattori più importanti per crescere in buona salute.

Infatti, seguire fin dalla prima infanzia una dieta sana ed equilibrata, ricca di tutti i nutrienti necessari allo sviluppo, come le proteine e le vitamine, contribuisce nella prevenzione di eventuali malattie importanti come diabete, obesità e malattie cardiovascolari.

 

Poiché le abitudini alimentari dell’infanzia influenzano le esperienze successive, è importante che la famiglia guidi il bambino a fare delle scelte nutrizionali corrette e a costruire un rapporto equilibrato e sereno con gli alimenti.

 

Quali sono le caratteristiche di una buona dieta per i bambini?

Tenendo presente che ciascuna età (sesso, attività fisica) ha uno specifico fabbisogno di energia, è possibile stabilire delle linee guida uniformi da seguire.

Pubblicità

Indicativamente una buona alimentazione dovrebbe essere composta da:

 

  • 10-15% di proteine,
  • 30% di grassi,
  • 55-60% di carboidrati,

Nella prima infanzia non ci sono restrizioni alla tipologia di grassi e al colesterolo, purché venga rispettato il quantitativo globale.

 

Proteine per lo sviluppo

Parlando di apporto proteico, la scelta migliore è prediligere fonti ad alto valore biologico.

Sono solitamente i prodotti animali a contenere una gamma completa di aminoacidi essenziali per la crescita.

Fonti alternative e ugualmente valide, anche se non hanno un contenuto di aminoacidi essenziali comparabile, sono:

  • legumi,
  • cereali,
  • noci,
  • semi,
  • verdure

 

Il Dottor Gregorio Paolo Milani – Pediatra specialista e Neuropsichiatra infantile, approfondisce qui il ruolo delle proteine nello sviluppo dei bambini:

 

Frutta e verdura in tavola

Frutta e verdura vanno proposte ai bambini più volte al giorno. Per assicurare loro il corretto apporto di vitamine e minerali, andrebbero variate di volta in volta.

Se si ha difficoltà a far mangiare così tanta frutta, una soluzione pratica è quella di far loro bere i succhi di frutta (non zuccherati) che possono contribuire fino al 50% della quota giornaliera.

 

Multivitaminici e Fermenti lattici per bambini

Tuttavia, qualora l’alimentazione non sia sufficiente a garantire al tuo bimbo la giusta dose giornaliera di vitamine e nutrienti essenziali, puoi aiutarlo con degli integratori multivitaminici in sciroppi o caramelle.    

Leggi Le vitamine che fanno crescere bene qui » https://iltuobimbo.it/bambini-in-salute/le-vitamine-fanno-crescere-bene/

 

Se invece il problema è intestinale, ossia il tuo piccolo non riesce a trarre il meglio dall’alimentazione perché la sua flora batterica è alterata, puoi sempre far ricorso ai fermenti lattici vivi ad azione probiotica.

Leggi Consigli per rinforzare le difese immunitarie dei bambini qui » https://iltuobimbo.it/bambini-in-salute/consigli-rinforzare-le-difese-immunitarie-dei-bambini/

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

16 Condivisioni