Trovarsi in famiglia circondati da succulenti manicaretti è spesso una tentazione irresistibile e con le fredde temperature invernali potremmo essere più predisposti a farci fagocitare dal divano piuttosto che uscire a fare un po’ di attività fisica.
Vigilia, Natale, Santo Stefano e Capodanno mettono sempre a dura prova la nostra linea.
Ma niente paura… tutto è risolvibile e per ricominciare ad avere un regime alimentare più salutare vi consigliamo di partire depurando il vostro corpo.
Cibi consigliati
Mele: meglio con la buccia, contiene triterpenoidi, che prevengono i tumori epatici, vitamina C, disintossicante, e piruvato, che facilita l’eliminazione dei grassi. Ne andrebbero consumate 2 al giorno.
Carciofi: da consumare 4-5 volte la settimana preferibilmente crudi, riducono il colesterolo cattivo e aumentano il flusso biliare.
Limone: è ricco di antiossidanti che depurano e proteggono le cellule del fegato. Bevine una spremuta al giorno.
Cibi da evitare
Alcolici, cibi grassi (fritture, formaggi stagionati, burro, insaccati, oli industriali)
Bibite gassate
Zuccheri raffinati e prodotti da forno industriali. Lo zucchero bianco può essere sostituito con il miele, il succo d’agave o i malti di cereali
Suggerimenti quotidiani
- La mattina si inizia con il caffè che ha un effetto protettivo nei confronti del fegato. Sembra che stimoli il metabolismo, migliorando la capacità degli epatociti di liberarsi delle goccioline di grasso accumulate.
- Alla larga dal latte. Questo alimento, al contrario di quel che credono in molti, non depura. Anzi, contiene dei grassi dannosi.
- Vietato digiunare. Saltare i pasti pensando di depurarsi è sbagliato. In realtà si attiva un meccanismo di difesa. Il cervello, infatti, già al pasto successivo ordina al metabolismo di accumulare più grassi, per compensare le “perdite” precedenti e prevenire eventuali digiuni a distanza ravvicinata.
- Eliminare la carne rossa per una settimana
A fini detox, può essere sostituita da pollo, pesce fresco, tofu e uova.Le proteine delle carni magre (come appunto il pollo) e del pesce contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà e a mettere in moto il metabolismo
- Mangiamo ogni giorno i legumi, che aiutano il fegato a smaltire le tossine e i cibi ricchi di fibre (verdure, frutta), veri e propri spazzini dell’apparato digerente. Via libera anche a riso e pasta,meglio se integrali, conditi con un filo d’olio.
- Bere infusi a base di erbe drenanti come il tarassaco, il finocchio, la betulla e il cardo mariano.
- Per rendere i cibi più saporiti condirli con spezie dalle proprietà disintossicanti come rosmarino, timo, cumino, curcuma e zenzero.
- Abbondare inoltre con aglio e cipolle, rinomati ortaggi dalle proprietà depurative.
- Movimento. La sedentarietà fa ingrassare il fegato, mentre anche una semplice camminata a passo svelto induce l’organo a utilizzare come energia le calorie e impedisce alle goccioline di grasso di depositarsi.