fbpx
Alimentazione

I bambini che mangiano sano sono più felici

I bambini che mangiano in modo sano hanno una migliore autostima e minori problemi emotivi e di relazionarsi con i coetanei (come l’avere pochi amici o essere vittima di bullismo). Allo stesso modo, i ragazzi che hanno una migliore autostima seguono linee guida alimentari salutari.

A confermare queste tendenze sono due ricerche, una pubblicata sulla rivista BMC Public Health, l’altra presentata dalla Sahlgrenska Academy dell’Università di Gothenburg in Svezia.

Abbiamo scoperto che nei bambini dai 2 ai 9 anni c’è un legame tra la scelta di un’alimentazione salutare e il benessere psicologico, ossia migliori relazioni con altri bambini e maggiore autostima. I risultati suggeriscono che una dieta salutare possa migliorare il benessere dei bambini” spiega la dottoressa Louise Arvidsson dell’Università di Gothenburg.  

 

I benefici del mangiare sano nei bambini: la ricerca

Sono stati esaminati 7.675 bambini tra i 2 e i 9 anni provenienti da 8 Paesi Europei: Belgio, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Svezia.

Pubblicità

Più i bambini avevano un Healthy Dietary Adherence Score (HDAS – ossia un punteggio di aderenza ad una dieta salutare) alto all’inizio del periodo di studio, migliore era la loro autostima e minori i problemi emotivi due anni dopo.

 

Alimentazione salutare: linee guida

Secondo le linee guida di un’alimentazione salutare, grandi e piccoli dovrebbero:

  • Limitare il consumo di zuccheri raffinati
  • Ridurre il consumo di grassi
  • Mangiare più frutta e verdura

È stato piuttosto sorprendente scoprire che l’associazione tra alimentazione e benessere a due anni di distanza dal test è stata indipendente dalla posizione socioeconomica dei bambini e dal loro peso” prosegue la dottoressa.

Benefici e alimentazione

I bambini che consumavano con regolarità frutta e verdura hanno fatto registrare maggiori livelli di benessere generale.

Quelli che assumevano zucchero e pesce almeno 2-3 volte a settimana avevano, invece, una migliore autostima.

Buone relazioni con i genitori erano associate al consumo di frutta e verdura. Mentre minori problemi emotivi al consumo di grassi (in tutti i casi il consumo di cibo rispettava le linee guida).

Sviluppi futuri della ricerca

Poiché lo studio è stato osservazionale, basato su dati riportati dai genitori, non è stato possibile stabilire conclusioni certe su cause ed effetti. La dottoressa Arvidsson ha dichiarato: “Le associazioni che abbiamo identificato hanno bisogno di essere confermate da studi sperimentali che includano bambini con diagnosi cliniche di depressione, ansia o disturbi comportamentali piuttosto che il benessere così come riportato dai genitori”.

Probiotici per i bambini: quando un’alimentazione salutare non basta

Quando la sola alimentazione, seppur salutare, non è sufficiente a donare benessere ai più piccoli, far loro assumere fermenti lattici vivi ad azione probiotica arricchiti con Vitamine del gruppo B e Zinco, è una valida alternativa.

Infatti i probiotici:

  • riequilibrano e potenziano la flora batterica intestinale,
  • migliorano la digestione e l’assorbimento di microelementi come il calcio,
  • aiutano in caso di intestino pigro, coliche e infezioni urinarie.

 

Per approfondimento:

Bidirectional associations between psychosocial well-being and adherence to healthy dietary guidelines in European children: prospective findings from the IDEFICS study

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

75 Condivisioni