L’uso quotidiano di dolcificanti può causare numerosi effetti collaterali alla nostra salute: dal diabete al rischio cardiovascolare.
Molte persone decidono di ridurre l’apporto di zucchero da tavola e iniziano ad usare dolcificanti artificiali. Ma il fatto che un dolcificante non contenga calorie non vuol dire che vada bene… anche loro hanno un lato oscuro e numerosi effetti collaterali.
Qui di seguito 7 validi motivi per cui si dovrebbero evitare i dolcificanti.
1. Causano sindrome metabolica
La sindrome metabolica è un insieme di anomalie fisiologiche e biochimiche che possono portare al diabete di tipo 2 o a malattie cardiovascolari. Uno degli ormoni che si squilibria è la leptina, un ormone che regola l’appetito. Causano anche sensibilità insulinica e un aumento repentino di peso.
2. Causano aumento di peso
Uno studio , condotto su 78000 donne, ha dimostrato come le donne che usavano dolcificanti avevano più facilità ad acquisire peso piuttosto che a perderlo. I dolcificanti tendono ad far aumentare l’assunzione di cibo e la voglia di mangiare. Altri studi hanno associato le bevande dietetiche con l’aumento di peso.
3. Aumentano il rischio di diabete di tipo 2
Uno studio ha dimostrato che il rischio di diabete di tipo 2 raddoppia nelle persone che bevono bibite con dolcificanti rispetto a quelle che non li assumono. Notare che questi risultati si sono avuti anche con persone normopeso.
4. Aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
I ricercatori hanno osservato che il rischio di malattie cardiovascolari era molto più alto nelle donne che bevevano 2 o più bevande dietetiche al giorno, mentre bere solo una bevanda dietetica aumenta il rischio di ipertensione.
5. Sono geneticamente modificati
Se si vogliono evitate gli OGM bisogna stare lontani dai dolcificanti, infatti molti di loro sono derivati dalla soia, dalla barbabietola, dal mais e come si sa molti di questi prodotti sono geneticamente modificati.
6. Sono dannosi per le donne in gravidanza
Uno studio ha evidenziato che l’uso di dolcificanti durante la gravidanza aumenta il rischio di parti prima del termine.
7. Aumentano il rischio di cancro (negli animali)
I ricercatori non hanno collegato il cancro e l’uso di dolcificanti nell’essere umano, ma studi sugli animali hanno associato dolcificanti come il sucralosio e la saccarina al cancro.
Fonti: