Per un principiante affacciarsi al mondo del running potrebbe presentare non pochi elementi di confusione
E’ vero che bisogna mangiare tanti carboidrati prima di una gara? Allenarsi correndo a piedi nudi è la tecnica migliore? Bisogna fare anche allenamenti sulla forza oltre che sulla resistenza? Sono alcune delle domande che vengono fatte agli esperti.
Ecco le risposte del due volte campione del mondo sui 110 ostacoli, Colin Jackson.
1 – Fare sempre allungamenti e stretching prima e dopo una corsa?
Nonostante alcuni studi non mettano in evidenza una correlazione diretta tra stretching prima della corsa ed infortuni bisognerebbe comunque fare un po’ di allungamenti prima delle corse: lo stretching consente al corpo di prepararsi all’esercizio, inoltre è un ottimo modo per aumentare la flessibilità della muscolatura così da rendere tutti i movimenti più facili e più efficienti. E’ anche un modo per risparmiare energia quando si corre e quindi fare una performance migliore. Per quanto riguarda le fasi dopo la gara o l’allenamento sicuramente è utile fare un tratto di defaticamento per rilassare i muscoli e riprendersi più velocemente dagli allenamenti faticosi.
2 – Mangiare carboidrati prima della gara è la cosa giusta?
Molte persone credono che una dieta ad alto contenuto di carboidrati sia il modo migliore per prepararsi a una gara ma, con l’introduzione di snack e bevande energetiche per gli sportivi che sono una fonte di energia pronta e di facile esecuzione, l’assunzione di carboidrati non deve necessariamente essere la chiave nutrizionale per correre.
Molti atleti amano seguire la loro dieta normale e usano solo snack e bevande energetiche per darsi una spinta quando necessario. Devi comunque sempre ricordare che la dieta dipende da te come individuo. Pensa a quali sono gli alimenti che solitamente ti fanno sentire tonico e pieno di energia. Devi trovare il tuo equilibrio personale.
3 – Correre a piedi nudi è meglio?
Correre a piedi nudi sembra più essere una moda che qualcosa di realmente utile. Ovviamente in passato gli umani hanno corso a piedi nudi per molti anni prima dell’invenzione delle scarpe da ginnastica.
Ma ci sono così tanti marchi sportivi che spendono un sacco di soldi nella tecnologia delle calzature con l’obiettivo di rendere la corsa meno stressante sui piedi e sul corpo in generale, che oggi non c’è nulla di meglio che queste scarpe.
4 – Serve allenarsi anche sulla forza?
L’allenamento sulla forza è un bene per tutti, quindi essere fisicamente forti e avere una buona forma fisica è importante per un corpo veramente sano. La corsa è ottima ma non dovrebbe essere l’unica attività nel tuo programma di allenamento. Quindi, in poche parole, non dimenticare di andare in palestra!
5 – Più faccio chilometri di allenamento meglio è?
“Più chilometri, meglio è” potrebbe essere una regola generale, ma devi anche valutare esattamente cosa questo significhi per te. Non ci sono due corridori uguali, quindi cercare il giusto equilibrio tra carico di lavoro e riposo è l’obiettivo principale. Inoltre, per migliorare le tue prestazioni sulla corsa, è importante variare l’allenamento e alternare anche tra corse brevi e lunghe.
Conclusioni
Costruisci il tuo allenamento intorno a uno stile di vita sano generale, che includa dieta, sonno, stretching e allenamento della forza. Tutti questi accorgimenti ti permetteranno di ottenere il meglio dall’allenamento. E non dimenticare il riposo, che è una parte spesso trascurata ma è altrettanto fondamentale.