La locuzione latina “mente sana in un corpo sano” di Giovenale rispecchia appieno la realtà.Gli sport e le altre attività fisiche infatti hanno innumerevoli benefici per la salute fisica, tra cui miglioramento della capacità cardiorespiratoria e muscolare, salute delle ossa, aumento dell’aspettativa di vita e salute delle coronarie
Ma possono anche aiutare a prevenire vari tipi di cancro e avere effetti positivi sulla salute mentale riducendo la depressione e migliorando la funzione cognitiva.
Salute cardiorespiratoria
Lo sport può aiutare le persone di tutte le età a mantenere e migliorare la salute del cuore, dei polmoni e dei vasi sanguigni. L’attività fisica può ridurre significativamente il rischio di malattia coronarica e ictus. Secondo l’Ufficio parlamentare britannico per la scienza e la tecnologia, circa il 40% dei decessi correlati alla malattia coronarica è correlato a un’attività fisica inadeguata, all’obesità, allo stress e all’aumento della pressione sanguigna. Lo sport può aiutare diminuendo il rischio di malattia coronarica di circa il 50%.
Salute dei muscoli e delle ossa
Invecchiando, l’attività fisica diventa sempre più importante per la salute di ossa, muscoli e articolazioni. Costruire ossa, muscoli e forza articolare è importante anche per i bambini.
Cancro
Gli sport possono ridurre il rischio di cancro al colon fino al 300 %, secondo l’Ufficio parlamentare britannico di Scienza e Tecnologia. Può anche ridurre significativamente il rischio di cancro al seno, di carcinoma endometriale e polmonare.
Salute psicologica
Lo sport può essere una forma di terapia mentale per le persone con disturbi psicologici e depressione. Gli sport possono promuovere l’autostima sotto forma di percezione positiva dell’immagine corporea. Partecipando allo sport con altre persone si può anche entrare in ambienti sociali positivi che aiutano a promuovere la salute psicologica. L’attività fisica può anche ridurre il rischio di declino cognitivo associato all’invecchiamento e può ridurre l’ansia negli adolescenti.
Consigli e avvertenze
Mentre il rischio di partecipare a sport di moderata intensità come il nuoto o il ciclismo a un ritmo moderato è limitato, il rischio di lesioni muscolo-scheletriche aumenta con l’attività fisica intensa. Le persone che sono normalmente inattive dovrebbero iniziare lentamente e aumentare gradualmente l’intensità e la durata degli allenamenti.